Balena della Groenlandia

default2

NOME ITALIANO: Balena della Groenlandia

SPECIE: Balaena mysticetus

LUNGHEZZA: 14-18 m

DISTRIBUZIONE: Acque del Circolo Polare Artico

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Mammiferi

ORDINE: Cetacei

FAMIGLIA: Balenidi

GENERE: Balaena

Oggetto nel passato di una caccia spietata, la balena della Groenlandia, è presente con pochi gruppi al largo delle isole Svalbard, nello Stretto di Davis, nella Baia di Hudson e nei mari di Okhotsk e di Bering. Pur migrando dalle aree di pastura verso quelle riproduttive, poste a latitudini meno elevate, raramente si spinge al di sotto del 45° parallelo Nord. Seconda per dimensioni solo alla balenottera azzurra, è dotata di un’enorme testa dal profilo fortemente curvo e asimmetrico, di bocca larghissima con più di 300 fanoni – lamine flessibili che sostituiscono i denti e servono a filtrare l’acqua – e di un’ampia pinna caudale. La livrea è in gran parte nera, ad eccezione di larghe chiazze biancastre sul mento, nella regione della mandibola e nella parte finale della coda. Assai lenta negli spostamenti, questa balena si immerge a profondità di 200-300 metri, restando sott’acqua 7-15 minuti. Il calcolo dell’età di alcuni individui, stimata intorno ai 200 anni in base al ritrovamento di resti di vecchi arpioni rimasti conficcati nella pelle e allo studio degli occhi, ha assegnato alla specie il primato di longevità tra i mammiferi.