Baribal

NOME ITALIANO: Baribal
SPECIE: Ursus americanus
LUNGHEZZA: 1,2-2 m
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Mammiferi
ORDINE: Carnivori
FAMIGLIA: Ursidi
GENERE: Ursus
Detto anche orso nero americano, il baribal è la specie più comune dell’America Settentrionale. È più piccolo e meno aggressivo dell’altro grande predatore americano, il grizzly, da cui si differenzia anche per il colore del mantello, da bruno-rossastro a nero, per il peso medio che si aggira sui 120-150 chilogrammi e per le sue qualità di agile arrampicatore. Il baribal è solito cambiare dimora a seconda delle stagioni: d’inverno si ritira nella tana, in primavera predilige le zone presso i corsi d’acqua, dove può trovare più facilmente cibo, mentre in estate sceglie il fresco delle grandi foreste. Di abitudini crepuscolari, si nutre prevalentemente di erbe, arbusti e frutti, ma non disdegna coleotteri e insetti coloniali. Il periodo riproduttivo va da giugno a metà luglio; dopo una gestazione di 220 giorni vengono alla luce da uno a 5 piccoli, che nascono nudi e ciechi. Lo svezzamento dura 6-8 mesi, dopo di che i piccoli rimarranno con la madre per altri 10 mesi.