Squalo della Groenlandia

NOME ITALIANO: Squalo della Groenlandia
SPECIE: Somniosus microcephalus
LUNGHEZZA: 2-4 m
DISTRIBUZIONE: Oceano Atlantico settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Pesci
ORDINE: Squaliformi
FAMIGLIA: Squalidi
GENERE: Somniosus
Presente nell’Oceano Atlantico settentrionale dalle coste del Canada alle acque scandinave, lo squalo della Groenlandia è tra tutti gli squali quello che si spinge nelle acque più fredde, e si trova persino nelle regioni polari artiche, dove viene pescato per il fegato ricco di olio. Vive a una profondità compresa tra 140 e 1200 metri e al mare aperto preferisce le acque continentali e insulari. Il corpo è coperto da pelle bruno-nerastra che diventa più chiara sul ventre. Il muso è corto e arrotondato e la bocca è armata di denti di forma diversa nelle 2 mascelle: lunghi e appuntiti sulla mascella superiore, molto obliqui e ravvicinati in quella inferiore. Quanto alla lunghezza, si sono riscontrati casi di individui assai piccoli (40 cm) e di altri molto grandi (oltre 6 m). Di indole solitaria e poco aggressiva, lo squalo della Groenlandia si nutre di pesci, mammiferi marini e carogne. Nel Mar Mediterraneo vive a grandi profondità una specie simile, il lemargo (Somniosus rostratus), di dimensioni assai inferiori, avvistato raramente anche nei mari italiani.