v.tr. [
io diségno ecc.; aus.
avere]
1 rappresentare l’immagine di qualcosa per
mezzo di linee e segni (anche
assol.):
disegnare una casetta,
un triangolo;
imparare a disegnare;
disegnare a matita;
disegnare a mano libera, senza l’ausilio di righe,
squadre o altri strumenti | (
estens.) formare, raffigurare:
la luce disegnava strane figure sul pavimento2 (
fig.) ideare nelle linee essenziali; abbozzare nella
mente:
disegnare un nuovo romanzo3 (
fig.) descrivere, illustrare con parole:
mi disegnò con precisione la situazione4 (
fig.non com.) avere in animo, proporsi:
aveva disegnato di partire domani5 (
ant.) indicare, designare
¶ Lat.
designare, comp. di
de- ‘de-’ e
signare, deriv. di
signum ‘segno’.
Nota d'uso
· Nel dubbio se la prima persona plurale del presente indicativo sia disegnamo o disegniamo, va ricordato che la desinenza è -iamo e se da amare viene amiamo, da disegnare deve venire disegniamo: scrivendo così si è sicuri di non sbagliare. Tuttavia la -i- di amiamo viene pronunciata, quella di disegniamo no: per questo tende a scomparire anche dalla scrittura, e molti ormai ammettono come corrette entrambe le forme. Lo stesso vale nel congiuntivo presente per la prima persona plurale (disegniamo); nella seconda plurale (disegniate) la i marca la differenza con l’indicativo (disegnate) e perciò scriverla è ancora più opportuno.
Rubrica sinonimi
1Sin. tracciare, delineare, raffigurare Anlg. schizzare, tratteggiare, effigiare (lett.) 2 (nella mente) Sin. progettare 3 (una situazione, un personaggio ecc.) Sin. dipingere, tratteggiare, delineare, esporre, rappresentare 4 (non com.) Sin. pensare, progettare.