faccia
Redazione De Agostini
n.f. [pl.
-ce]
1 la parte anteriore della testa umana, dalla
fronte al mento; viso, volto:
una faccia ossuta,
rotonda,
pallida,
abbronzata;
lavarsi la faccia;
bella,
brutta faccia, gradevole o sgradevole a vedersi, oppure
che rivela buona o cattiva salute |
in faccia,
sulla faccia, davanti; (
fig.) apertamente:
dire le cose in faccia |
ridere in faccia a qualcuno, per disprezzo o in segno di
scherno |
faccia a faccia con qualcuno, di fronte a lui |
faccia a faccia, incontro chiarificatore tra due persone |
a faccia scoperta, (
fig.) senza inganni o sotterfugi |
faccia tosta,
di bronzo, (
fig.) si dice di persona impudente, che non ha vergogna
né ritegno |
salvare,
perdere la faccia, (
fig.) salvare, non salvare le apparenze, conservare o no
la stima altrui |
avere la faccia di, (
fig.) osare, avere l’impudenza di |
avere due facce, (
fig.) essere una persona doppia, bugiarda |
gettare in faccia qualcosa a qualcuno, (
fig.) rinfacciargliela |
vento in faccia, (
mar.) quello che soffia contro la prora |
alla faccia!, esclamazione fam. di spregio o stupore:
alla faccia tua!, a tuo dispetto;
alla faccia della giustizia, contro la giustizia,
ingiustamente dim.
faccetta,
faccina,
faccino (m.), accr.
facciona,
faccione (m.), pegg.
facciaccia
2 (
estens.) espressione, atteggiamento del volto:
faccia arcigna,
birichina,
gioviale;
una faccia da galantuomo |
fare la faccia feroce, assumere volutamente
un’espressione cattiva; (
fig.) mostrarsi assai severo |
leggere qualcosa in faccia a qualcuno, capirla
dall’espressione del volto
3 (
fig.) apparenza, aspetto:
l’altra faccia di un problema;
la cosa ha cambiato faccia
4 (
geom.,
min.) ciascuno dei piani che costituiscono la superficie
di un poliedro o di un cristallo
5 superficie piana in genere:
le facce dei dadi;
le due facce di una moneta,
di una stoffa |
la faccia della Terra, l’intera superficie della
Terra (spec. in espressioni iperboliche):
il più gran bugiardo che viva sulla faccia della
Terra
6 la parte di qualcosa volta verso chi guarda:
la faccia del Sole,
della Luna |
di faccia, dirimpetto, di fronte:
il palazzo di faccia alla chiesa;
abita nella casa di faccia |
l’altra faccia della Luna, quella non rivolta verso
la Terra; (
fig.) l’aspetto nascosto, spesso sgradevole, di una
situazione
¶ Lat. volg. * facia(m), per il class. facie(m) ‘forma esteriore, aspetto, faccia’, deriv. di facere ‘fare’.
¶ Lat. volg. * facia(m), per il class. facie(m) ‘forma esteriore, aspetto, faccia’, deriv. di facere ‘fare’.