scendere
Redazione De Agostini
v.intr. [pres.
io scéndo ecc.; pass.rem.
io scési,
tu scendésti,
egli scése,
noi scendémmo,
voi scendéste,
essi scésero; part.pass.
scéso; aus.
essere]
1 andare da un luogo più alto a uno più
basso; anche, spostarsi dal nord verso il sud:
scendere dal monte al piano;
scendere in cantina;
i barbari scesero in Italia;
il fiume scende a valle | smontare:
scendere da cavallo,
dal treno,
di bicicletta |
scendere in campo,
in lizza, anticamente, scendere dalla città,
dall’accampamento nel campo di battaglia o nel recinto del
torneo; per estens., disporsi a sostenere una guerra, un
combattimento, una gara |
scendere in piazza, partecipare a una manifestazione di
protesta che si svolge all’aperto |
scendere a rete, (
sport) nel calcio, effettuare una discesa verso la porta
avversaria; nel tennis, portarsi dal fondo del campo vicino alla
rete
2 (
fig.) piegarsi, indursi:
scendere a più miti consigli;
scendere a patti, rinunciare in parte alle proprie
pretese, accettare un compromesso | abbassarsi:
scendere alle suppliche,
alle calunnie
3 (
fig.) pervenire a una condizione inferiore, a un livello
più basso:
scendere di grado;
scendere nella stima di qualcuno;
non immaginavo che potessero scendere così in basso |
calare, diminuire:
la febbre è scesa
4 fermarsi, prendere alloggio durante un viaggio:
scendere al migliore albergo della città
5 venire giù, ricadere:
i capelli le scendono sulla fronte;
un abito che scende fino ai piedi;
un lampadario che scende sulla tavola
6 (
ant.) discendere, derivare:
Sceso Gernando è da’ gran re norvegi (TASSO
G.L. V, 16) |||
v.tr. [aus.
avere]
1 percorrere andando verso il basso:
scendere le scale,
una china
2 (
region.) calare giù:
scendere un cesto dalla finestra
¶ Da discendere.
¶ Da discendere.
Nota d'uso
· Come molti altri verbi intransitivi, scendere ha uso transitivo nell’Italia meridionale: scendere le valigie significa portarle al piano di sotto, o scaricarle dal bagagliaio della macchina; scendere il cane significa portarlo da casa in strada o in giardino. Si tratta di un uso regionale, non italiano, benché diffuso in tutte le regioni nell’ambiente alberghiero.Rubrica sinonimi
v.intr.1 Sin. discendere, calare, andare giù 2 (con violenza) Sin. piombare, precipitare, rotolare, ruzzolare; cadere 3 (da cavallo,da un veicolo) Sin. smontare; sbarcare, atterrare Contr. montare, salire; imbarcarsi 4 (di collina, montagna) Sin. digradare, declinare 5 (a più miti consigli, a patti e sim.) Sin. piegarsi, indursi, addivenire 6 (di livello, di prezzi ecc.) Sin. calare, diminuire, decrescere, scemare, declinare, abbassarsi, crollare, precipitare Contr. salire, aumentare, crescere, alzarsi, accrescersi, incrementarsi 7 (in un albergo) Sin. fermarsi, sostare, alloggiare, pernottare Contr. partire, ripartire, andarsene 8 (di abiti, di capelli, di piante ecc.) Sin. ricadere, arrivare Contr. salire, innalzarsi ||| v.tr.1 (le scale, una china ecc.) Sin. discendere Contr. salire, ascendere; arrampicarsi 2 (region.) Sin. calare.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano