surrene

ciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei due reni, all'altezza della prima vertebra lombare. Il loro peso varia mediamente dai 4 ai 10 g. Nel bambino i surreni sono più sviluppati rispetto all'adulto.
Struttura anatomica
Ciascun surrene è irrorato dalle arterie surrenali superiore, media e inferiore che provengono rispettivamente dall'arteria frenica, dall'aorta e dall'arteria renale. Questi vasi penetrano nel surrene attraverso l'ilo, un solco che si trova sulla faccia anteriore della ghiandola attraverso il quale passano vasi e nervi. All'interno del surrene le arterie si ramificano in una rete di capillari che entrano in diretto contatto con le cellule. Il sangue refluisce attraverso la vena surrenale, che sbocca a sinistra nella vena renale e a destra nella vena cava inferiore. I nervi che giungono al surrene fanno parte del sistema neurovegetativo (simpatico e parasimpatico) ma in special modo del simpatico. L'innervazione è particolarmente importante per la midollare, poiché gli stimoli che provocano la secrezione dei suoi ormoni sono esclusivamente impulsi nervosi. Anatomicamente e funzionalmente si riconoscono nel surrene due parti: una esterna, corticale (o corteccia), più spessa e di colorito giallastro, l'altra interna, di colorito rosso scuro, chiamata midollare. La differenza di colorito è dovuta soprattutto all'abbondanza di sangue contenuto nella midollare rispetto alla corticale. Nell'ambito della corticale si distinguono tre zone istologicamente diverse, il cui spessore varia a seconda dello stato di attività della ghiandola: la glomerulare all'esterno, la fascicolata intermedia, la reticolare all'interno.
Funzioni ormonali
La corteccia secerne tre tipi di ormoni: gli ormoni androgeni (per esempio, deidroepiandrosterone) svolgono azione prevalentemente sessuale e sono secreti nella zona reticolare della corticale; gli ormoni glicoattivi (per esempio, cortisolo e corticosterone) influenzano il ricambio dei carboidrati, e sono prodotti nella zona fascicolata; gli ormoni mineralcorticoidi (per esempio, aldosterone, desossicorticosterone) sono attivi sul ricambio idrosalino, e vengono secreti nella zona glomerulare. La midollare secerne l'adrenalina e la noradrenalina, importanti neurotrasmettitori e regolatori della risposta dell'organismo all'ambiente.