intubazione

introduzione di una sonda o di un tubo in una cavità dell'organismo. L'intubazione tracheale consiste nell'introduzione di un'apposita sonda (di materiale plastico semirigido) all'interno del lume della trachea, per ripristinare la pervietà delle vie respiratorie e garantire il collegamento dell'apparato respiratorio (trachea-bronchi-alveoli polmonari) con respiratori artificiali meccanici, palloni rianimatori ecc. L'intubazione tracheale può essere eseguita per via orale (il tubo viene introdotto attraverso la bocca), o per via nasale (il tubo viene fatto passare attraverso le coane fino al rinofaringe e di lì in trachea); viene correntemente eseguita nel corso dell'anestesia generale con narcosi, allo scopo di garantire una sufficiente ventilazione polmonare ai pazienti, in quanto la respirazione spontanea è depressa dall'azione dei farmaci anestetici, ostacolata dall'abolizione dei riflessi delle vie respiratorie, addirittura abolita quando vengano impiegati farmaci anestetici come i curari, che eliminano ogni attività muscolare. Altre indicazioni all'intubazione tracheale sono rappresentate dall'insufficienza respiratoria acuta o cronica, quando è necessario collegare il paziente a un apparecchio per la respirazione artificiale; e dall'ostruzione alta delle vie respiratorie, per fenomeni compressivi esterni, spasmo ecc. L'intubazione tracheale può essere mantenuta, grazie ai materiali a elevata biocompatibilità attualmente disponibili, per lunghi periodi di tempo in relazione alle necessità cliniche. Consente di evitare in molte occasioni (soprattutto nell'urgenza) il ricorso alla tracheotomia, molto più invasiva e dannosa. A quest'ultimo tipo di intubazione tracheale (ottenuta aprendo una breccia nella parete anteriore della trachea e inserendo un'apposita cannula) si fa ricorso quando l'intubazione tracheale orale o nasale è controindicata, o quando la cannula deve essere mantenuta molto a lungo (per più mesi) o addirittura in permanenza.