ipercalcemìa

aumento oltre la norma del contenuto di calcio nel sangue. Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a un'elevata concentrazione plasmatica di proteine: se è associata, non ha significato patologico ma dipende dal fatto che il calcio, staccatosi dall'osso, si fissa alle proteine plasmatiche. L'ipercalcemìa può essere collegata a patologie delle paratiroidi (iperparatiroidismo primitivo, terapia con litio, ipercalcemia ipercalciurica familiare), a neoplasie maligne metastatizzate alle ossa o direttamente secernenti calcio (neoplasie mammarie, polmonari, renali, mieloma multiplo, linfomi, leucemie; si verifica ipercalcemia anche in corso di neoplasie endocrine multiple, le cosiddette MEN) e a intossicazione da vitamina D, oppure essere associata a riassorbimento osseo accelerato (immobilizzazione, trattamento con diuretici tiazidici, intossicazione da vitamina A e l'iperparatiroidismo già segnalato) o a insufficienza renale acuta. Rara, ma possibile, l'evenienza di una sindrome latte-alcali. I sintomi dipendono dalla gravità dell'ipercalcemìa, e possono essere renali (da eccessiva escrezione di calcio con le urine): poliuria, formazione di calcoli renali; cardiaci: alterazioni elettrocardiografiche, aritmie; digestivi: nausea, vomito, stitichezza; neurologici: astenia, sonnolenza, confusione mentale. La terapia si basa sulla rimozione della causa, sulla abbondante idratazione, sulla somministrazione di diuretici che agiscono sull'ansa di Henle e, a seconda dei casi, fosfati, difosfonati, cortisonici e calcitonina. In casi estremi può rendersi necessario il ricorso all'emodialisi.