onnipotenza
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] 1 l’essere onnipotente: l’onnipotenza divina 2 ( estens.) potenza, potere grandissimo: l’onnipotenza del denaro ¶ Dal lat. tardo omnipotentia(m), deriv. di omnipotens -entis; cf [...]
n.f. [pl. -e] 1 l’essere onnipotente: l’onnipotenza divina 2 ( estens.) potenza, potere grandissimo: l’onnipotenza del denaro ¶ Dal lat. tardo omnipotentia(m), deriv. di omnipotens -entis; cf [...]
sf. [sec. XIV; da onnipotente]. L'essere onnipotente, come attributo della divinità. Fig., grande potere, potenza che non trova ostacoli: il fascismo cercò di esaltare l'onnipotenza dello Stato assol [...]
Il concetto di onnipotenza che definisce l'illimitata potenza creatrice di Dio è molto diffuso sia nell'Antico Testamento (“niente ti è difficile”, Geremia 32,17; “tu hai fondato la
sm. (pl. -chi) [sec. XIII; dal latino iŏcus]. 1) Il giocare; esercizio di destrezza o di abilità e forza fisiche, fatto per divertirsi e distendersi: gioco di carte; giochi infantili;giochi di societ [...]
Nel gioco l'uomo mostra di voler imitare la stessa onnipotenza del mondo.
sm. [sec. XIV; da ateo]. In senso stretto l'ateismo è la negazione dell'esistenza di Dio. Possono tuttavia essere assimilate all'ateismo tutte quelle dottrine che negano una qualsiasi causalità di Di [...]
Feuerbach ammette, non è un vero ateismo, in quanto nega l'esistenza di Dio, ma ne ammette gli attributi (amore, onnipotenza, ecc.) semplicemente riferendoli all'uomo anziché a Dio,
(Türkmenistan; Türkmenistan Jumhuriyäti). Stato dell'Asia centrale (488.100 km²). Capitale: Ašgabat. Divisione amministrativa: province (6). Popolazione: 5.900.000 ab. (stima 2008). Lingua: turkmeno [...]
Fortunatamente nei musei e nei bazar restano preziose opere d'arte e di cultura popolare che il delirio di onnipotenza del presidente non ha cancellato.
Sf. [sec. XIII; da crociato]. 1) Ciascuna delle guerre combattute dai cristiani contro gli infedeli per liberare il sepolcro di Cristo e conquistare la Terra Santa: bandire una crociata; partire per [...]
isolato dall'Occidente, fu rovesciato il 25 luglio 1261 da Michele VIII Paleologo, che da Nicea mosse alla riconquista di Costantinopoli aiutato dai Genovesi, insofferenti dell'onnipotenza
Sm. (f. dèa; m. pl. dèi) [sec. XII; latino dĕus]. 1) Nelle religioni monoteistiche e in particolare nel cristianesimo, l'essere supremo concepito come eterno, infinito e perfetto e come creatore dell [...]
Anche la sua efficienza (o potenza) è permanente e investe ogni cosa, per cui il suo campo d'azione è infinito, la sua potenza diventa onnipotenza.
Sm. [sec. XIX; dal mitico Narciso]. 1) Anomalia del comportamento sessuale descritta da H. Ellis per cui il soggetto rivolge verso se stesso il proprio interesse libidico. S. Freud distinse un narcis [...]
Ne teme la sotterranea violenza psicologica, li percepisce come fonti di delusione, frustrazione, competizione capaci di violare una personalità che oscilla fra deliri di onnipotenza
n.f. [pl. -e] 1 l’essere prepotente; carattere prepotente: la prepotenza di una persona, di un gesto 2 azione da prepotente; sopruso: non sopporto prepotenze | di prepotenza, con un atto di for [...]
persona, di un gesto 2 azione da prepotente; sopruso: non sopporto prepotenze | di prepotenza, con un atto di forza: l’ottenne di prepotenza ¶ Dal lat. tardo praepotentia(m) ‘onnipotenza
psicanalista britannico, pediatra e psichiatra infantile (Plymouth 1896-Londra 1971). Lavorò al Paddington Green Children's Hospital di Londra per oltre quarant'anni, dal 1923, dove si interessò alla [...]
Ciò crea nel bambino un senso di onnipotenza soggettiva caratterizzata dall'impressione che siano i desideri a far accadere la realtà.