Le tre caravelle di Colombo erano uguali?

La caravella risale al 1441 ed era appannaggio dei portoghesi che la portarono a Lisbona. Era sostanzialmente una nave in legno con due, al massimo tre alberi con vele quadrate e/o triangolari, usata prevalentemente nei viaggi lunghi perché solida e maneggevole.
La sua stazza andava dalle 60 tonnellate, quelle più piccole, alle 150, mantenendosi comunque piuttosto leggera e capace di contrastare mari burrascosi o in tempesta.
Delle tre caravelle di Colombo la Santa Maria era la più pesante, con le sue 150 tonnellate, la Pinta ne pesava poche meno, 140, e la Nina era la più piccola con un peso di solo 100 tonnellate: tutte avevano 3 alberi, due a vele quadre e uno a vela triangolare.
Redazione De Agostini