Cosa sono gli arcobaleni?

arcobaleno

Un arcobaleno è un fenomeno ottico atmosferico, che viene percepito come un arco a forma di fascio di luce colorata.
Perché possa verificarsi, l’osservatore deve avere di fronte a sé un muro di pioggia o nuvole, cascate o altre masse di acqua artificiali e dietro di sé i raggi del sole.

L’arco dovrebbe essere allineato sull’ombra della testa di chi osserva con un’inclinazione piuttosto bassa: se sole, occhio e centro dell’arco non sono in linea retta, il fenomeno non si vede e questo spiega perché vediamo gli arcobaleni solo la mattina presto o nel tardo pomeriggio, infatti è impossibile per noi allineare gli occhi con il sole quando è alto sopra le nostre teste.

I raggi solari, attraversando le gocce d’acqua, producono fenomeni di riflessione e rifrazione, con angolazioni diverse, dando origine all’intero spettro di colori. I colori visibili a seconda della lunghezza d’onda riflessa sono nell’ordine: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto, sempre disposti in base alla loro lunghezza d’onda, con il rosso a un’estremità dello spettro e il viola dall’altra.

A volte si staglia sopra il primo arcobaleno un altro arcobaleno con i colori irraggiati in ordine inverso e si ottiene il fenomeno dell’arcobaleno doppio, dovuto al verificarsi di una doppia riflessione dei raggi solari che avviene dentro le gocce d’acqua prima di essere proiettata nel cielo.