miràggio

Indice

Lessico

sm. [sec. XVII; dal francese mirage].

1) Fenomeno ottico per cui si osservano contemporaneamente due immagini di un oggetto, una diritta e l'altra capovolta come se esistesse una superficie speculare riflettente.

2) Fig., illusione effimera, speranza ingannevole, allettamento: il miraggio della felicità.

Ottica

Il fenomeno si presenta sotto due forme dette miraggio inferiore e miraggio superiore "I disegni che schematizzano la formazione del miraggio inferiore (A) e superiore (B) sono a pag. 23 del 15° volume." . "Per la formazione dei miraggi inferiore e superiore vedi disegni al lemma del 13° volume." La prima si osserva in zone desertiche molto calde, dove la temperatura dello strato d'aria immediatamente a contatto con la superficie del suolo è maggiore della temperatura degli strati superiori e quindi la sua densità è minore. In questo caso, un oggetto illuminato, per esempio un albero, può dar luogo a due immagini, una normale, dovuta a raggi che seguono un percorso curvilineo, con la convessità volta verso il basso in relazione alla variazione dell'indice di rifrazione dell'aria, decrescente dal basso in alto con l'aumentare della densità. L'osservatore, vedendo sia l'albero reale, sia un albero capovolto, ha l'illusione che esista uno specchio d'acqua riflettente. Il miraggio superiore può formarsi quando a contatto del suolo si abbiano strati d'aria eccezionalmente freddi, con strati d'aria più caldi al di sopra (per esempio sul mare): allora la densità dell'aria è, dal basso in alto, prima decrescente, poi crescente, quindi si ha una seconda immagine in alto. A questa seconda forma appartiene il miraggio detto fatamorgana (in Sicilia) o mutate (lungo la costa di Otranto).

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora