Benevènto, ducato di-

ducato fondato nel 570 nel territorio della città di Benevento dal capo longobardo Zottone. Gli succedette in qualità di duca il friulano Arechi (591-641 ca.) che ampliò i confini del ducato assoggettando Salerno e gran parte dell'Italia meridionale (625). Seguì il breve regno di Aione, che cadde combattendo gli Slavi che minacciavano il ducato (642). Benevento toccò allora ai due figli adottivi di Arechi: Radoaldo (642-47) e Grimoaldo (647-62), che respinsero il nemico e fecero del ducato uno Stato di fatto indipendente dal potere regio. Salì poi al trono Grimoaldo, cui succedette il figlio Romualdo che ampliò il ducato vincendo i Bizantini e annettendo Taranto e Brindisi. Dal 677 al 689 governò Grimoaldo II, cui seguì Gisulfo (m. 706) che fece fortunate spedizioni nel Lazio e negli Abruzzi. Il suo successore, Romualdo II (706-31), portò il ducato alla sua massima estensione, lo divise in 32 distretti affidati ai gastaldi, e appoggiò il pontefice contro lo stesso re Liutprando; ma ebbe la peggio. I Beneventani cercarono di darsi un duca nella persona di Andelais, ma Liutprando intervenne, ponendo sul trono il nipote Gregorio (732-39), cui succedette Godescalco, ben presto assassinato. Il ducato passò allora a Gisulfo II (742-52) che, essendo cresciuto a Pavia, fu molto legato alla politica della corte regia. Suo figlio Liutprando (752-58) cercò invece di rendere indipendente il ducato ma, catturato da Desiderio, fu privato del potere e al suo posto venne eletto Arechi II. Conquistato il regno longobardo dai Franchi nel 774, Arechi II elevò a principato il ducato e pose la capitale a Salerno. Grimoaldo III (788-806), suo figlio e successore, difese il principato dalle mire dei Franchi. Seguì un periodo di torbidi, durante il quale ebbero il potere Grimoaldo IV (817), Sicone (817-32) e Sicardo (832-39), che si impadronì di Amalfi. Il principato fu poi sconvolto da lotte interne, che ebbero fine solo con la suddivisione del potere tra Siconolfo, residente a Salerno, e Radelchi (847-51), residente a Benevento. Il principato risultò così dimezzato e Salerno divenne indipendente. Adelchi, figlio e successore di Radelchi, si schierò contro l'imperatore Ludovico II, riuscendo a farlo prigioniero insieme alla moglie; ma fu sconfitto dai Bizantini e assassinato dai suoi. Ressero poi il principato di Benevento Gaideri e Radelchi II, quindi Aione II (m. 890), che dovette riconoscersi vassallo di Bisanzio, avendo i Bizantini già occupato numerosi territori. Durante il principato di suo figlio Orso, essi passarono alla conquista di Benevento (890) ma Guido VI di Spoleto riuscì a riconquistarla. Gli succedettero, tra contese e lotte, Atenolfo I di Capua (900-10), Landolfo I (910-43), Landolfo II e suo figlio Pandolfo I Testa di Ferro (m. 981), che riportò il principato al suo antico splendore, ottenendo dall'imperatore Ottone I le marche di Spoleto e di Camerino e i principati di Capua e di Salerno (978). A partire dal 981 si succedettero Landolfo IV, Pandolfo II, Landolfo V e Pandolfo III. Quest'ultimo dovette far atto di vassallaggio all'imperatore Corrado II (1038). Con l'aiuto del figlio Landolfo VI, riuscì a sconfiggere Enrico III e si volse a lottare contro la Chiesa. Scomunicati da Leone IX, furono cacciati dal popolo e riebbero il principato solo quando si misero sotto la protezione del pontefice designandolo come erede. Morto Landolfo VI (1077), il principato ebbe fine.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora