Cladòceri

sm. pl. [da clado-+greco kéras, corno]. Ordine (Cladocera) di Crostacei della classe dei Branchiopodi. Di dimensioni modestissime – frazioni di millimetro o pochi millimetri al massimo – i Cladoceri sono in prevalenza dulcicoli, pur non mancando alcuni generi marini (Evadne, Podon); essi si rinvengono tanto in acque pelagiche che litorali. Il corpo dei Cladoceri, escluso il capo, è racchiuso in un carapacechitinoso, che non è bivalve, ma è solo piegato lungo una linea dorsale e manca di muscoli adduttori. In alcune specie il carapace può essere molto ridotto e trasformato in un semplice sacco ovigero; posseggono un unico grande occhio composto cui può associarsi un occhio semplice. Le antenne sono brevi; assai sviluppate invece le antennule, usate per il nuoto. Il corpo reca in posizione toracica 5-6 paia di appendici appiattite, dette fillopodi, che, muovendosi in continuazione, determinano una corrente d'acqua che trascina in direzione della bocca l'alimento, rappresentato da alghe, detriti organici, ecc. La riproduzione dei Cladoceri è di norma partenogenetica; le uova, da cui nascono solo femmine, si sviluppano in uno spazio compreso tra il dorso e il carapace della madre (camera di incubazione); ne nascono dei giovani in tutto simili agli adulti, anche se assai più piccoli. Solo in un genere (Leptodora) vengono prodotti metanaupli. In condizioni ambientali critiche compaiono nelle popolazioni di Cladoceri anche dei maschi, i quali fecondano le femmine. Le uova che ne derivano sono dette durature, in quanto sono in grado di resistere a condizioni ambientali critiche (disseccamento, gelo, ecc.), schiudendosi poi quando la situazione torna favorevole. Nei Cladoceri è frequente il fenomeno della ciclomorfosi, cambiamenti ciclici della forma e delle proporzioni del corpo, in relazione a cambiamenti ambientali. I Cladoceri sono i Branchiopodi più evoluti e si sono diversificati solo tardivamente, a partire dal Terziario, sebbene resti fossili siano noti sin dal Permiano. Tra i generi principali Daphnia,Bosmina,Chydorus, Diaphonosoma e Leptodora.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora