Cróce Róssa Internazionale

(CRI). Organizzazione non governativa che ha avuto origine ed è imperniata sul “Comitato Internazionale della Croce Rossa”, fondato a Ginevra, dove ha sede, nel 1863. Originariamente “Comitato Internazionale di Soccorso ai Militari Feriti”, assunse la designazione corrente nel 1880. Trae le sue origini di servizio organizzato dalle esperienze di F. Nightingale nella guerra di Crimea (1854-56) e di H. Dunant durante la II guerra d'indipendenza italiana (1859). Su questa base si vennero precisando i principi che i feriti in un conflitto dovevano essere curati anche se nemici e che le installazioni mediche dovevano essere rispettate. Il Comitato ha suscitato e guida il movimento per la CRI promuovendo la fattiva solidarietà pubblica e privata, inducendo gli Stati a concludere e applicare convenzioni umanitarie in caso di conflitto (quali le Convenzioni di Ginevra del 1864, 1906, 1929 e 1949), mettendo a disposizione imparzialmente i propri mezzi e il proprio personale per effettuare visite ai prigionieri di guerra e agli internati in campi di concentramento, per raccogliere, trasportare e distribuire viveri e medicinali, per fungere da tramite fra i belligeranti per la trasmissione di notizie fra i prigionieri o gli internati e le loro famiglie, e per la ricerca di persone scomparse nei conflitti; infine per raccogliere e distribuire aiuti alle vittime di cataclismi naturali e agli indigenti in genere. Il Comitato è un'associazione di diritto svizzero; diretto da un Consiglio, composto da non più di 25 cittadini svizzeri, nominati per cooptazione: a esso spetta il riconoscimento delle Società nazionali che vogliano inserirsi nella CRI. Il bilancio è costituito da contributi volontari versati dagli Stati membri e da privati. Nell'ambito della CRI, nel primo dopoguerra (1919) un Congresso di delegati delle società nazionali britanniche, francesi, giapponesi, italiane e statunitensi, riunitosi a Cannes (su iniziativa del presidente della Croce Rossa americana Henry P. Davison), istituì la Lega delle Società della Croce Rossa, federazione mondiale delle Società nazionali della Croce Rossa, della Mezzaluna Rossa e del Leone e Sole Rossi (riferimento ai simboli rispettivi) "I tre simboli delle organizzazioni internazionali sono a pag. 437 del 7° volume." ; la Lega, con sede a Ginevra, ha quali organi principali la Conferenza della CRI (sorta come Assemblea generale), il Consiglio dei Governatori, che si riunisce ogni due anni, e il Comitato esecutivo, che dirige l'organizzazione nell'intervallo. Per l'organizzazione internazionale della CRI sono state inoltre tenute dal 1867, in località diverse e senza periodicità regolare, conferenze internazionali. La XIII, tenutasi all'Aia nel 1928, precisò la struttura della CRI come organizzazione internazionale, ponendo la Conferenza come organo deliberante (in luogo della soppressa Assemblea generale della Lega) alla quale spetta il compito di coordinare l'attività delle società nazionali, del Comitato internazionale e della Lega. La Conferenza, che si riunisce ogni 4, 5 o 6 anni, è coadiuvata da un Consiglio di delegati, da una Commissione permanente cui spetta organizzare le Conferenze, da un Comitato Consultivo nominato dal Consiglio dei Governatori e da un Segretariato. Alla CRI è stato conferito il premio Nobel per la pace 1963. L'organizzazione italiana fu fondata nel 1864 e vent'anni dopo eretta in ente morale.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora