Lessico

agg. e sm. [sec. XIII; latino falsus, pp. di fallĕre, ingannare].

1) Agg., che si discosta dalla verità, non vero: notizia falsa; presentarsi sotto falso nome; anche sbagliato, erroneo: seguire una falsa traccia; passo falso, quello di chi mette un piede in fallo; fig., atto imprudente che causa conseguenze spiacevoli. In particolare, in musica, non intonato: suono falso; nota falsa; toccare un tasto falso, non quello giusto; fig., accennare a un argomento che sarebbe meglio evitare.

2) Ingannevole, illusorio: un falso appetito; luce falsa, che dà agli oggetti un colore, un aspetto innaturali; mettere qualcuno o qualche cosa in falsa luce, mostrarne gli aspetti negativi, farli apparire peggiori di quello che sono; falsa partenza, quando i corridori scattano prima che sia dato il segnale.

3) Non autentico, imitato, contraffatto con fine fraudolento, falsificato: monete false; fare una firma falsa; fare carte false, cercare di raggiungere uno scopo con qualunque mezzo.

4) Che ha l'aspetto di ciò che in realtà non è: un falso mendicante; falso magro, di chi appare magro e invece è ben tornito; falso allarme, allarme dato erroneamente senza che vi sia un pericolo reale. Per estensione, che manca di spontaneità, affettato, artificioso, insincero: stile falso. In particolare, simulato, finto: falsa modestia; denti, capelli falsi, posticci; falso stipite, in un serramento, il telaio battente detto anche controstipite o controtelaio. Con accezioni specifiche: A) falsa porta, nell'antico Egitto, nicchia a forma di porta ricavata sulla parete E della mastaba. Davanti a questa falsa entrata, che rappresentava simbolicamente la possibilità di comunicazione tra il mondo dei vivi e l'aldilà, venivano deposte le offerte per il defunto. B) Armi false, in araldica, le armi irregolari perché contrarie alle regole del blasone, quando l'irregolarità non abbia motivi storicamente plausibili. C) Falso frutto, in botanica, frutto alla cui formazione partecipano, in forma più o meno vistosa, tessuti che non appartengono all'ovario ma ad altre parti del fiore. Tali sono, per esempio, i frutti della fragola, della rosa, del melo, degli agrumi, ecc. D) Falsa pagina, pagina pari lasciata bianca nell'impostazione delle pagine del libro in modo che l'inizio del successivo capitolo o parte risulti su pagina dispari; per evitare tuttavia l'eccessivo stacco della falsa pagina si preferisce spesso al suo posto la pagina mozza (o mozzino). E) Falso scopo, punto caratteristico del terreno, lontano e chiaramente visibile (falso scopo naturale) o elemento artificiale (falso scopo artificiale) non necessariamente sito sulla linea di tiro, usato dall'artiglieria per il tiro a puntamento indiretto. Sul falso scopo vengono fatti collimare gli apparati di puntamento in direzione delle bocche da fuoco di uno schieramento d'artiglieria per formare il “fascio parallelo”, cioè per disporle parallelamente al pezzo base. Le bocche da fuoco vengono poi orientate sul bersaglio facendo loro compiere uno spostamento angolare pari all'angolo costituito dagli allineamenti pezzo base-falso scopo e pezzo base-bersaglio, rilevabile dalla carta topografica ed eventualmente con l'ausilio della bussola goniometrica. In senso fig., scopo che si finge di perseguire per nascondere le vere intenzioni.

5) Di persona, che non dice la verità, sleale, subdolo, ipocrita: un individuo falso.

6) Con valore avv., in modo sbagliato, ingannevole: tu hai visto falso; suonare falso, discordare, apparire disarmonico, fuori posto: le sue parole suonano false.

7) Sm., ciò che è falso, non rispondente al vero: giurare, testimoniare il falso. In particolare, azione del falsificare, falsificazione: commettere un falso; falso in atto pubblico; imitazione fraudolenta di un'opera d'arte o di qualche cosa di pregio: il quadro che si riteneva di Fattori è risultato essere un falso. In filatelia, l'imitazione di un francobollo eseguita per frodare la posta (falsi postali, detti anche falso dell'epoca perché eseguiti durante il periodo d'uso dei francobolli imitati) o i collezionisti (falsi filatelici). In biologia, falso negativo, risultato di un test di laboratorio che pone per errore un individuo al di fuori di un certo gruppo diagnostico, per esempio un valore di glicemia troppo basso in un paziente che poi si rivela diabetico; falso positivo, indica il risultato di un test che invece per errore assegna un individuo a un certo gruppo. La causa di questi errori non va necessariamente e sempre ricercata in un errore dell'analista, ma è spesso dovuta alle limitazioni intrinseche del test stesso o alla variabilità individuale.

8) Persona falsa, bugiarda, ipocrita.

Diritto romano

Termine indicativo di una pluralità di crimini caratterizzati dalla violazione, sotto varia forma, della fides publica e come tali suscettibili di sanzione. Già le XII Tavole prevedevano per il falso testimone la pena di morte; più tardi una legge Cornelia de falsis puniva il falso testamentario e nummario con l'interdictio aquae et ignis (esilio) e conseguente confisca dei beni.

Diritto

Il Codice Penale italiano considera ogni falso lesivo della fede pubblica o della persona a eccezione del falso in giudizio, diretto contro l'amministrazione della giustizia. In particolare il codice prevede i delitti di: contraffazione di monete, fabbricazione di monete che imitano quelle vere o la loro alterazione; falsità in valori di bollo, in biglietti dei mezzi di trasporto e di alterazione dei suddetti; falsità dei sigilli o altri segni atti all'autenticazione, certificazione o riconoscimento come pure contraffazione del sigillo dello Stato o di altri sigilli pubblici; falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni o conversazioni telegrafiche, telefoniche, informatiche o telematiche. In particolare la legge colpisce il falso in atti (o documentale) riferentesi a qualsiasi scritto idoneo a dichiarare una volontà in senso giuridico e comprensivo di atti pubblici o privati, manoscritti o scritti con mezzi meccanici. Il falso in atti può essere ideologico, se il vizio è nel suo contenuto, materiale, se il vizio è nella sua scrittura. Particolare gravità è annessa a questi atti se il loro autore è un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue mansioni; il codice contempla anche i delitti per falso personale, che comporta l'inganno sull'identità, stato e qualità delle persone, e di falso in giudizio, commesso contro l'amministrazione della giustizia; delitto di falso giuramento; delitto di falsa testimonianza; delitto di frode processuale; delitto di subornazione. Nel diritto processuale penale si ha l'incidente di falso (o impugnazione di falso) quando una parte tenta di togliere validità a un documento prodotto in giudizio: sul caso il giudice pronuncia sentenza e se la falsità asserita dalla parte è insussistente, essa è condannata al pagamento di un'ammenda, al risarcimento dei danni e alle spese. Nel diritto processuale civile la falsità di un atto pubblico o di una scrittura privata è accertata attraverso la querela di falso, procedimento per impugnare la veridicità di un documento. La querela (proponibile sia in via principale sia nel corso di un giudizio) deve contenere l'indicazione degli elementi e delle prove della falsità e deve essere proposta dalle parti personalmente o a mezzo di procuratore speciale. Nella procedura è obbligatorio l'intervento del Pubblico Ministero. Nel caso di rigetto, il collegio giudicante ordina la restituzione del documento impugnato al querelato e condanna il querelante a una pena pecuniaria. Se accerta la falsità, dispone, anche d'ufficio, la cancellazione totale o parziale del documento impugnato. La querela di falso può essere proposta in ogni stato e grado del giudizio.

Diritto canonico

Il falso significa l'alterazione della verità, compiuta con lo scopo di recare ad altri un danno. Sotto questo profilo sono punite: la falsa testimonianza, la falsa deposizione delle parti, la falsificazione delle reliquie, degli atti della Santa Sede, degli atti ecclesiastici, la denuncia calunniosa del confessore, la falsificazione dei libri parrocchiali o dei registri d'una curia ecclesiastica.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora