pancia
Redazione De Agostini
n.f. [pl.
-ce], dial. panza [pl.
-e]
1 (
fam.) ventre, addome (dell’uomo o di un animale):
avere mal di pancia;
la pancia del cavallo;
essere a pancia piena,
vuota, aver mangiato, essere digiuno |
grattarsi la pancia, (
fig.) stare in ozio |
tenersi la pancia dalle risate, (
fig.) ridere a crepapelle |
mangiare a crepa pancia, (
fig.) moltissimo |
starsene a pancia all’aria, stare disteso, supino; (
fig.) stare in ozio |
salvare la pancia per i fichi, mangiar poco
all’inizio di un pasto riservandosi per le ultime portate; (
fig.) evitare di esporsi a rischi e pericoli dim.
pancina,
pancino (m.),
pancetta, accr.
panciona,
pancione (m.)
2 (
estens.) ventre ingrossato per obesità, gravidanza o
altra causa:
avere la pancia;
mettere (su) pancia, ingrassare
3 (
fig.) parte centrale e tondeggiante di qualcosa:
la pancia del fiasco,
di un vaso | (
fam.) la parte di forma tondeggiante di alcune lettere
dell’alfabeto:
la pancia della «a»,
della «p»
¶ Lat. pantice(m).
¶ Lat. pantice(m).
Nota d'uso
· La regola tradizionale per formare il plurale di parole che finiscono con -cia dice che se la finale è preceduta da una consonante, il plurale perde la i; quindi pance. Di fatto questa i non viene pronunciata, e se nel singolare serve a indicare la pronuncia palatale di c (come in ciao) davanti ad a, nel plurale perde questa funzione perché c si trova davanti a e; quindi è naturale che scompaia dalla scrittura.Rubrica sinonimi
1Sin. ventre, addome; intestino 2 (di persona grassa) Sin. trippa (scherz.); (di donne in gravidanza) pancione (fam.) 3 (fig.) Sin. rotondità.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano