quello
Redazione De Agostini
, o, davanti ai vocaboli che cominciano per consonante che non sia
s impura,
gn,
ps,
x,
z, quel,
agg. dimostr. [f.
-a; pl.m.
quegli (ant.
quelli) o
quei (lett. o tosc.
que’) negli stessi casi in cui si usa
quel; pl.f.
quelle; precede sempre il nome]
1 indica persona o cosa lontana, nel tempo o nello
spazio, sia da chi parla sia da chi ascolta:
dammi quel libro;
quelle chiavi sono mie;
quei ragazzi sono troppo indisciplinati;
che cosa vuoi che sappiano fare quegli sciocchi! |
può essere determinato da un avv., da un agg. o da una propr.
relativa:
quell’uomo laggiù;
quel quaderno là dentro;
vorrei quel portafoglio rosso;
potrei vedere quel cappotto che è in vetrina? | con
valore enfatico ed ellissi della relativa o del nome:
ho preso uno di quegli spaventi!;
ha detto tante di quelle sciocchezze!;
me ne ha dette di quelle!, di tutti i colori | può
essere rafforzato da
stesso,
medesimo,
tale:
in quello stesso punto;
in quel medesimo istante
2 indica persona o cosa nominata precedentemente e
nota a chi ascolta:
allora arrivò quel ragazzo;
non so come fare per ottenere quella dichiarazione;
quella signora è sempre là che aspetta | in
espressioni ellittiche:
per quello puoi star sicuro, quanto a quella faccenda;
una di quelle, (
eufem.) una prostituta
3 (
lett.,
fam.) per chiamare una persona di cui non si conosce il
nome:
ehi, quella donna, quell’uomo! ¨
pron. dimostr. [f.
-a; pl.m.
-i, f.
-e; la forma
quel è d’obbligo nell’espressione
in quel di..., facoltativa davanti a
che e rara in altri casi; la forma
quei si usa solo nell’espressione di uso lett.
quei di...]
1 indica persona o cosa lontana da chi parla e da
chi ascolta, o persona o cosa non presente della quale si sta
parlando:
quello è il nuovo direttore;
preferirei quello in vetrina;
vorrei quello, mostrando col gesto | per indicare una
persona che non si conosce o non si vuole chiamare per nome:
quello del piano di sotto, chi abita al piano di sotto;
quello del gas,
della luce, l’esattore, il controllore,
l’operaio del gas, della luce;
è tornata quella di ieri, la signora, la donna che
era venuta ieri;
buono quello!, alludendo a persona dalla quale bisogna
stare in guardia | per evitare ripetizioni:
il libro di storia e quello di geografia | spesso
contrapposto o in correlazione con
questo:
preferisci questo o quello?;
farò prima questo,
poi quello; di due persone o cose già menzionate,
può indicare quella menzionata per prima:
Maria e Teresa sono sorelle, ma quella è bionda e questa
è bruna; con valore più generico:
questo correva, quello passeggiava, l’uno...
l’altro
2 colui, ciò (seguito da una propr.
relativa):
non è quello che cerco;
quelli che non ti conoscono diranno che sei pazzo;
tutto quello che dice è vero;
per quel che ne so io, non è ancora partito
3
in quel di..., nel territorio di:
in quel di Milano,
di Genova
4
quelli di... (lett.
quei di...), gli abitanti di:
quelli di Roma,
di Torino
¶ Lat. volg. * (ec)cu(m) illu(m), propr. ‘ecco quello’.
¶ Lat. volg. * (ec)cu(m) illu(m), propr. ‘ecco quello’.
Nota d'uso
· L’elisione dell’aggettivo quello (cioè la forma apostrofata quell’) si ha al singolare maschile e femminile, ma solo davanti a vocale (quell’asino, quell’asta); il troncamento (cioè la forma quel senza apostrofo) si ha al maschile singolare solo davanti a parole che cominciano per consonante diverse da x, z, gn, ps, s + consonante (quel cavallo, quel porto; ma quello scemo, quello psicologo); in un uso ormai antiquato il plurale maschile quegli poteva avere l’elisione quegl’ di fronte a parole con iniziale i.Rubrica sinonimi
pron. dimostr.1 (riferito a persona) Sin. (lett.) quegli, quelli, quei 2 Sin. colui 3 Sin. ciò 4 Sin. come, quanto 5 (quello... questo) Sin. l’uno... l’altro.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano