tigre
Redazione De Agostini
n.f., ant. o lett.
n.m., [pl.
-i]
1 grande felino asiatico, agilissimo, con manto
fulvo a strisce scure, ventre, lati del muso e gola bianchi; è
un feroce predatore (
ord. Carnivori) |
essere crudele come una tigre,
avere il cuore di tigre, (
iperb.) essere molto crudele |
cavalcare la tigre, (
fig.) essere costretto ad affrontare una situazione
pericolosa, rischiosa |
tigre di carta, nemico solo apparentemente temibile dim.
tigretta,
tigrotta,
tigrotto (m.), accr.
tigrona,
tigrone (m.)
2 (
fig.) persona aggressiva e crudele (detto soprattutto di
donna)
¶ Lat. tigri(m), che è dal gr. tígris.
¶ Lat. tigri(m), che è dal gr. tígris.
Nota d'uso
· Tigre è un nome di genere femminile, ma vale sia per il maschio sia per la femmina: volendo indicare l’uno o l’altra si dirà tigre maschio o tigre femmina; nell’uso antico questa parola poteva anche essere di genere maschile (il tigre), e questo uso a volte è ripreso in testi letterari. I piccoli della tigre si chiamano tigrotti.Rubrica sinonimi
(fig.) Sin. iena, belva.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano