vacca

n.f. [pl. -che] 1 femmina adulta dei bovini che ha già figliato | le vacche grasse, le vacche magre, simboli rispettivamente dell’abbondanza e della carestia, con riferimento all’episodio biblico del sogno del Faraone: essere in tempo di vacche grasse, ( fig.) in tempo di abbondanza, di benessere economico dim. vaccarella, vaccherella 2 ( estens.) carne di vacca macellata 3 ( pl.) bachi da seta che non fanno il bozzolo | andare in vacca, detto dei bachi da seta, ammalarsi e non fare il bozzolo; ( region. fig.) riferito a persona, non avere più voglia di lavorare; riferito a progetto, andare a vuoto, non avere esito; detto del tempo, guastarsi, rannuvolarsi 4 ( fig. volg.) donna molto grassa, sformata | prostituta, sgualdrina

Lat. vacca(m).

Nota d'uso

· La vacca si chiama anche mucca: il termine vacca non è volgare come molti ritengono, ma è quello normalmente usato dagli allevatori per indicare la femmina adulta che ha già figliato; finché è lattonzola, cioè finché si nutre solo di latte (normalmente fino a circa un anno di età) si chiama vitella; poi, finché non ha figliato, si chiama vitellona o giovenca. Il maschio della vacca è il toro: il bue è un maschio castrato.

Rubrica sinonimi

1Sin. mucca, vaccina (non com.); vitella, giovenca Gener. bovide 2 (carne di vacca macellata) Sin. vaccina 3 (volg.; donna grassa,sformata) Sin. cicciona, grassona 4 (volg.) Sin. troia, puttana; sgualdrina.


Approfondisci

Dizionario Italiano

Sinonimi