positrone
Dizionario: Italiano, o positone, n.m. [pl. -i] ( fis.) particella elementare che ha massa uguale a quella dell’elettrone, ma carica opposta (positiva) ¶ Deriv. di positivo, sul modello di elettrone. [...]
, o positone, n.m. [pl. -i] ( fis.) particella elementare che ha massa uguale a quella dell’elettrone, ma carica opposta (positiva) ¶ Deriv. di positivo, sul modello di elettrone. [...]
sm. [da posit(ivo)+(elett)rone]. Elettrone positivo, detto anche positone, scoperto per la prima volta nella radiazione cosmica da C. D. Anderson nel 1932; è anche emesso nel corso di alcune disinteg [...]
Un positrone si annichila nell'urto con un elettrone dando origine di norma a due fotoni γ di 0,51 MeV ciascuno.
Fisico inglese (Bristol 1902-Tallahassee, Florida, 1984). Membro della Royal Society, dal 1930 insegnante a Cambridge, è stato premio Nobel 1933, insieme a E. Schrödinger, per i suoi contributi allo [...]
Il suo risultato più importante tuttavia fu l'anticipazione teorica (1930) dell'esistenza del positrone come antiparticella dell'elettrone, confermata sperimentalmente nel 1932 da C
sf. [sec. XIV; dal latino creatío-ōnis]. 1) L'atto del creare, del produrre dal nulla: la creazione dell'universo. Anche il complesso delle cose create; il creato, mondo: l'ordine e la bellezza della [...]
energia, attraversando la materia, trasforma, in parte o totalmente, la sua energia in massa, dando luogo alla produzione di una coppia particella-antiparticella, per esempio elettrone-positrone
[...]
Anderson scoprì nelle tracce di raggi cosmici in una camera a nebbia una nuova particella: il positrone o elettrone positivo.
sf. [sec. XX; da ionizzare]. Formazione di ioni da atomi o da molecole elettricamente neutre; nel caso degli atomi la ionizzazione si verifica per acquisto, ionizzazione per cattura, o perdita di uno [...]
essere considerato come inizialmente libero; le collisioni dure possono essere dovute a particelle pesanti come particelle alfa e mesoni, o a particelle leggere come l'elettrone e il positrone
Sf. [sec. XIV; latino copŭla, legame]. 1) Due cose o due animali della stessa specie, o anche due persone, considerati nel loro insieme: una coppia di uova; una coppia di buoi; una coppia di ballerin [...]
F) In fisica delle particelle elementari, insieme di una particella e della sua antiparticella, per esempio coppia protone-antiprotone, coppia elettrone-positrone.
Agg. (pl. m. -ci) [sec. XX; da quanto (sostantivo)]. In fisica, relativo ai quanti. Le teorie interpretano fenomeni atomici e subatomici le cui descrizioni e spiegazioni non sono possibili con i mo [...]
entità virtuali possa avvenire anche in assenza di materia, come nel caso di un processo di creazione e annichilazione nel vuoto di particelle virtuali di carica opposta (elettrone-positrone
sm. [sec. XVI; dal latino universum, neutro sostantivato di universus, universo (aggettivo)]. 1) Lo spazio in cui hanno sede tutti i corpi materiali e si verificano tutti i fenomeni naturali : le [...]
neutrini cessano di interagire con il resto della materia per andare a confluire in libero flusso; permane la produzione di radiazione fotonica per effetto delle annichilazioni elettrone-positrone
sm. [sec. XIII; latino radíus]. 1) Ciascuna delle linee rette lungo le quali sembrano propagarsi da un corpo luminoso, specialmente celeste, la luce, il calore e simili: i del Sole, delle stelle; un [...]
principali responsabili del loro assorbimento da parte della materia e cioè: assorbimento fotoelettrico, scattering Compton da parte di elettroni atomici, produzione di coppie elettrone-positrone