Martin Lutero e la riforma protestante

Il monaco tedesco Martin Lutero (Eisleben 1483-1546) avvia un movimento teologico e politico che si ripropone la restaurazione dell'autentico annuncio evangelico e del vero cristianesimo, la riforma della vita della Chiesa compromessa da abusi e da errate interpretazioni della rivelazione cristiana. La rottura con la Chiesa di Roma avviene nel 1517 quando Lutero pubblica le sue tesi contro la vendita delle indulgenze per raccogliere i fondi necessari alla costruzione della Basilica di S. Pietro in Roma denunciandola come una sorta di mercificazione della grazia divina. In realtà, però, il suo pensiero teologico era già sostanzialmente maturato: elabora una teologia della "pura grazia", basata sui principi della salvezza per "sola fede" e della autorità della "sola Scrittura". Il peccato radicale e universale è la mancanza di fede, vale a dire l'incredulità. Da tale situazione non si esce se non mediante la fede. L'uomo non si libera da sé, nemmeno compiendo le opere buone, le quali non meritano affatto la salvezza, cioè non lo rendono giusto davanti a Dio. Solo chi dà ragione alla parola di Dio, cioè ha fede il lui, viene giustificato, cioè considerato giusto. Sulla base di queste premesse Lutero ammette come autorità unicamente la parola di dio, cioè la Bibbia (che traduce in tedesco per farla conoscere a tutti i fedeli), rifiuta l'autorità del papa e critica l'impianto sacramentale cattolico.