Iliade, Odissea e il corpus omerico

In sintesi

La vitaNon si sa nulla di certo: né la data né il luogo di nascita; alcuni studiosi ne hanno messo in dubbio persino l'esistenza.
La questione omericaIl problema dell'esistenza storica di Omero e delle fasi della composizione della sue opere viene subito affrontato dai filologi alessandrini: i chorìzontes negano l'attribuzione dei due poemi ad un solo poeta, ma vengono confutati da Aristarco; l'anonimo autore del Sublime concilia le due tesi, attribuendo l'Iliade alla giovinezza e l'Odissea alla vecchiaia del medesimo poeta. Nel Settecento viene negata l'esistenza di Omero e nell'Ottocento si ricercano i nuclei originari dei poemi, di cui viene negata una redazione unitaria. Nel Novecento prevale la tesi neounitaria: i due poemi sono stati redatti in epoche diverse, ma non sono il collage di frammenti. È ipotizzata anche un'originaria relazione scritta.
Iliade24 libri dedicati ad un episodio dell'ultimo anno di guerra tra Achei e Troiani (forse la vicenda epica riflette una guerra realmente combattuta da alcune popolazioni greche al termine dell'età micenea). Il tema conduttore è l'ira di Achille, nata dall'oltraggio subito dal re Agamennone, e mostra quanto sia importante il senso dell'onore per l'eroe arcaico.
Odissea24 libri dedicati al ritorno di Odisseo ad Itaca, sua patria (tema del viaggio). Più complessa e matura dell'Iliade per la disposizione della materia trattata (telemachia, avventure di Odisseo, ritorno ad Itaca e vendetta) e per la descrizione dei personaggi (soprattutto quelli femminili).
Omero MinoreIl cosiddetto Corpus Omerico (opere attribuite dagli antichi ad Omero) contiene 33 Inni, due poemetti comico-parodistici – la Batracomiomachia e il Margite – e altre opere tra cui i Poemi del Ciclo.