Sicuro di sapere? StudiaFacile Letteratura italiana Letteratura italiana Le origini e il duecento Vai alla sezione Introduzione Le origini La poesia prestilnovista La prosa Il dolce stilnovo Vai alla sezione Il trecento Vai alla sezione Introduzione Dante Alighieri Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio Letteratura didattico-allegorica Letteratura religiosa La lirica e la novellistica Vai alla sezione Il quattrocento Vai alla sezione Introduzione L'umanesimo La letteratura umanistica alla corte dei Medici: Lorenzo il Magnifico, Poliziano, Pulci La letteratura umanistica a Ferrara e Napoli: Boiardo e Sannazaro Vai alla sezione Il cinquecento Vai alla sezione Introduzione Classicismo rinascimentale Ludovico Ariosto Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini Novellistica e teatro del Rinascimento Anticlassicismo Manierismo Tasso e il periodo controriformistico Vai alla sezione Il seicento Vai alla sezione Introduzione Il barocco e Giambattista Marino Il classicismo barocco La prosa filosofica, scientifica e storica Vai alla sezione Il settecento Vai alla sezione Introduzione Un nuovo orizzonte storico L'illuminismo italiano La riforma teatrale di Goldoni La cultura lombarda e Parini Neoclassici e preromantici Vittorio Alfieri Vai alla sezione L'ottocento Vai alla sezione Introduzione Il periodo napoleonico e Vincenzo Monti Ugo Foscolo Il romanticismo Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi Letteratura risorgimentale La reazione antiromantica Verismo Fra Ottocento e Novecento: la stagione decadente Vai alla sezione Il novecento Vai alla sezione Introduzione Al di là del decadentismo Benedetto Croce e il dibattito critico Luigi Pirandello Italo Svevo La nuova poesia: Saba e Ungaretti Gli anni Venti e Trenta Surrealismo e realismo L'ermetismo Eugenio Montale Carlo Emilio Gadda Il neorealismo Il realismo critico La poesia dialettale del Novecento La poesia del dopoguerra Sperimentalismo e neoavanguardia Elsa Morante e le narratrici Italo Calvino Gli ultimi trent'anni Vai alla sezione