Nel Settecento si afferma la [tragedie-lyrique] di Lulli in cui musica, poesia e danza si incontrano; nell'Ottocento prevale il gusto del [grand-opéra] anche se l'espressione più originale resta la [Carmen] di Bizet.
L'opera nazionale romantica e il clima magico dei capolavori di Mozart e Weber da un lato, i temi mitici di ascendenza germanica dei drammi di Weagner rappresentano le massime espressioni dell'opera tedesca.
Dal "recitar cantando" di Monteverdi nel Seicento ai capolavori ottocenteschi di Verdi: l'Italia fu la patria dell'opera lirica e il paese in cui maggiormente si diffuse.
Entra a far parte anche tu della nostra community!
Guide e video consigli per imparare a fare quasi tutto!