Dalla manualità ai più sofisticati congegni della tecnica: la storia e la vita di quanti hanno inventato o perfezionato macchine e sistemi, divenendo i precursori dell'automatismo dei tempi moderni. A cominciare da Galileo e Leonardo, per continuare con Huygens, Gilbert, Lavoisier, Volta, Davy, Ampere, Faraday, Pacinotti, Gramme e molti altri ancora.
Autostrade, abitazioni, ponti, edifici: la scienza delle costruzioni applicata alla modificazione dell'ambiente naturale dell'uomo.
Il complesso delle attività che, a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, l'uomo ha messo in atto in modo organizzato e sistematico per produrre, manipolare e trasformare le risorse in beni e servizi economicamente fruibili.
Elasticità, equilibrio, spinta, svergolamento: questi e altri ancora gli elementi di cui tener conto per costruire strutture solide ed efficienti.
Lo studio, l'implementazione e l'impiego di dispositivi, macchine e tecniche nei processi manufatturieri e produttivi: dalla meccanica fino al nucleare i percorsi dell'applicazione del sapere.
Comunicare rapidamente e, se necessario, lontano, non è più così difficile. I progressi compiuti nella trasmissione a lunga distanza di segnali elettronici hanno consentito l'accesso istantaneo alle informazioni e la comunicazione globale anche nelle aree più remote del pianeta.
Un sistema efficace per il movimento di uomini e merci rappresenta un buon indicatore del grado di modernizzazione e di benessere economico raggiunto da una nazione: la tecnologia, dalla bicicletta ai veicoli lunari, ha compiuto passi significativi per migliorare i sistemi di trasporto.
Entra a far parte anche tu della nostra community!
Guide e video consigli per imparare a fare quasi tutto!