buttafuòco
IndiceRedazione De Agostini
sm. (pl. -chi) [sec. XVI; impt. di buttare+fuoco].
1) Asta recante una miccia sulla sommità usata anticamente per dar fuoco alla carica di lancio dei cannoni.
2) Vino rosso da pasto, di color rubino, ottenuto da uve barbera, croattina, tinturino e altre nei comuni di Broni, Canneto e Stradella in provincia di Pavia. È secco e robusto, assai frizzante, ha un forte profumo di violetta e tenore d'alcol di 12 gradi.