fàuci
IndiceRedazione De Agostini
sf. pl. [sec. XIII; dal latino fauces, gola, pl. di faux faucis].
1) Apertura che rappresenta il passaggio tra bocca e faringe: istmo delle fauci, lo spazio compreso tra i pilastri palatini, il palato molle e la radice della lingua.
2) Nella casa romana, gli ambienti che consentivano di passare dall'atrio al peristilio senza attraversare il tablino.
3) Al sing., porzione del calice o della corolla dei fiori situata nella zona di confine tra il tubo e il lembo. Spesso ha un colore diverso dal resto del fiore ed è coperta da peli o squame.