gilda

sf. [latino medievale gilda, associazione]. Nome di associazioni diffuse in tutta l'Europa settentrionale fin dai tempi precedenti il cristianesimo che ebbero particolare sviluppo nelle zone del Basso Reno, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. Erano associazioni aventi scopo di mutua difesa, assistenza religiosa e vendetta (retaggio del periodo pagano). Le tracce risalgono al sec. VIII. Nel sec. XII apparvero le gilde a carattere mercantile e artigiano. Funzioni simili ebbero allora in tutta l'Europa medievale arti e corporazioni, frataglie e Zünfte. Le prescrizioni erano di ordine religioso ed economico, prevedevano doveri di ospitalità e solidarietà negli infortuni o incendi, la partecipazione a riunioni per le preghiere, decisioni e pasti in comune. Talune gilde contemplavano l'istituzione di una cassa comune di pensione e di indennizzo verso gli infortunati. Con lo sviluppo della produzione il carattere economico si fece prevalente. A differenza delle arti o frataglie dell'Europa meridionale, che non uscivano dalla cerchia del comune o della città, le gilde estendevano la loro influenza anche in città o mercati molto lontani. Con lo sviluppo della rivoluzione industriale le gilde decaddero e furono sciolte in Inghilterra con il Municipal Reform Act del 1835.

Trovi questo termine anche in:

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora