costantiniano

agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] di Costantino il Grande, imperatore romano (306-337): donazione costantiniana, la pretesa cessione di Roma e delle province italiane occidentali a papa Silvestro I da parte di Costantino, attestata da un documento di cui l’umanista L. Valla (sec. xv) dimostrò la falsità | ( estens.) che antepone gli interessi temporali ai beni spirituali, detto di orientamento politico della chiesa cattolica: concezione costantiniana.