Protagora

Nasce ad Abdera agli inizi del sec. V a.C.; viaggia a lungo, fermandosi soprattutto ad Atene, dove è amico dello statista Pericle e del tragediografo Euripide. La sua attività suscita le antipatie dei conservatori ateniesi e un'accusa di empietà e di ateismo che lo costringe all'esilio. È il fondatore della sofistica e il suo nome è legato al principio del relativismo etico, che egli formula in questi termini: "l'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono per ciò che sono e di quelle che non sono per ciò che non sono". Con questo Protagora intende dire che ogni singolo uomo è il criterio per giudicare le cose e che, pertanto, non esiste alcun principio assoluto e autonomo a cui rapportare la realtà, come avevano creduto tutti filosofi prima di lui. Così al sapiente ­ cioè al sofista ­ non tocca il compito di scoprire i fondamenti stabili delle cose (sui quali non è lecito pronunciarsi), bensì quello di rendere "più forte il discorso più debole", ossia di rendere più vero (o più buono o più bello) ciò che al momento appare meno vero, esattamente come fanno gli avvocati nei processi. Questa arte, di cui Protagora è maestro, è detta "antilogia". Tuttavia, il suo uso non è lasciato al capriccio di chi se ne serve, ma trova sostanzialmente un limite nel fatto che essa ha come fine l'utile, che, in quanto tale, non viene ritenuto relativo, ma è considerato razionalmente e oggettivamente determinabile in modo assoluto in relazione alle circostanze date. In questo senso Protagora non rinuncia al concetto virtù, ma l'intende in una accezione nuova, fondata sull'utile e non sul bene: il sofista è appunto colui che possiede e insegna la virtù dell'accortezza, cioè del saper scegliere ciò che è utile per sé e per la pólis in dati momenti. Perciò anche la sapienza cambia di segno perché può essere appresa e insegnata: appartiene a tutti quelli che sanno riconoscere ciò che è utile e ciò che è dannoso nei vari campi, ma in grado sommo essa tocca al sofista, in quanto conosce l'utile di tutti, cioè della pólis. Protagora applica il relativismo anche in teologia, esponendo una forma di agnosticismo che non ha precedenti nella filosofia greca: riguardo agli dei, infatti, l'uomo non ha la possibilità di accertare "né che sono né che non sono".