Anticlassicismo

Introduzione

Nel Rinascimento si manifestano anche proposte alternative al classicismo: esperienze plurilinguistiche e sperimentali (o persino parodistiche e grottesche come la lingua "macheronica", cioè la contaminazione di parole latine con termini volgari e viceversa) promuovono una letteratura assai lontana dal modello petrarchesco , con protagonisti eccezionali come Teofilo Folengo e Pietro Aretino.