Il classicismo barocco
Introduzione
Redazione De Agostini
Nella letteratura barocca va segnalata una corrente "classicista" che si differenzia dall'imperante marinismo. Autori come Tassoni, Chiabrera, Testi si rifanno alla lezione di Torquato Tasso e alla tradizione rinascimentale e al concettismo pieno di metafore di Marino contrappongono uno stupefacente sperimentalismo nei metri poetici e nella lingua. Nel Seicento la forma narrativa si sviluppa in senso moderno. Fiabe e novelle trovano nella raccolta in dialetto napoletano di Basile la loro massima espressione.