La Repubblica romana

Dalla Monarchia alla Repubblica

Secondo la leggenda, Tarquinio il Superbo fu cacciato dalla rivolta del nobile Collatino, la cui moglie era stata oltraggiata da Sesto, figlio del re. In realtà le ragioni erano più profonde: Roma stava crescendo e il re non riusciva ad attendere a tutti gli impegni; il suo governo si era fatto dispotico e i patrizi avevano perso il loro potere politico. Tutto ciò fu motivo di ribellione. Il potere venne affidato a due consoli, Bruto e Collatino (509 a.C.).

Le prime guerre repubblicane. Le città latine, preoccupate del rafforzamento di Roma, la affrontarono, federate nella Lega latina, nel 496 a.C. uscendo sconfitte. Nel 493 a.C. il console Spurio Cassio firmò con queste città il Foedus Cassianum, un'alleanza di tipo difensivo. Altre guerre furono combattute (fino al 430 a.C.) contro Volsci ed Equi; di esse rimasero nella leggenda le gesta di Coriolano, che passò dalla parte dei Volsci ma poi si ritirò andando incontro alla morte, e di Cincinnato, che ritornò all'attività di agricoltore dopo aver sconfitto valorosamente i Volsci, senza pretendere alcun tributo di ringraziamento. Motivi economici spinsero Roma alla guerra contro la città etrusca di Veio che, dopo un lungo assedio, fu espugnata da Furio Camillo nel 396 a.C.

L'ordinamento repubblicano. Le maggiori cariche della Repubblica romana, delineatasi tra il V e il IV sec. a.C., erano di carattere elettivo, venivano rinnovate periodicamente, erano un servizio prestato gratuitamente ed erano collegiali, cioè vi erano almeno due magistrati per ogni carica. I due consoli, che restavano in carica un anno, comandavano l'esercito, convocavano il senato e i comizi, e giudicavano i reati più gravi. Parte dei compiti dei consoli venne in seguito affidata ai questori che si occupavano della finanza. Nei momenti di grande pericolo per lo stato, poteva essere nominato un dittatore che, in carica per sei mesi, sostituiva i consoli. Altri magistrati erano i pretori, in origine comandanti delle truppe fornite dalle tre tribù dei Ramnii, Tizii e Luceri e poi amministratori di funzioni giudiziarie, e i censori (dal 443 a.C.) che rimanevano in carica diciotto mesi, ogni cinque anni, con l'incarico di compilare le liste del censo e dei senatori, in seguito, di vigilare sulla condotta morale dei cittadini. Il senato era composto da coloro che avevano già esercitato una delle magistrature superiori. Aveva un potere di tipo consultivo ma di fatto divenne l'organo più importante in quanto doveva approvare le proposte di legge, controllare le finanze, deliberare sulla guerra e sulla pace, concedere la cittadinanza e l'autonomia a città e popolazioni e istituire le province. I comizi curiati e centuriati costituivano le assemblee popolari. I primi, già esistenti nell'età dei re, conservarono il solo compito di conferire la formale investitura sacrale ai magistrati. I secondi eleggevano consoli e magistrati, approvavano le proposte del senato ed esercitavano funzioni giudiziarie. La popolazione fu divisa in 193 centurie, ognuna portatrice di un voto; le prime 98 erano costituite dai cittadini più ricchi (anche plebei) che così avevano la maggioranza.

Il contrasto tra patrizi e plebei. Fin dai primi anni della Repubblica si diffuse il malcontento tra i plebei costretti al servizio militare senza ricevere il ricavato dei bottini, esclusi dall'accesso alle magistrature e dal matrimonio con i patrizi. La prima forma di protesta fu attuata nel 494 a.C. quando, ritiratisi sul Monte Sacro o, secondo un'altra tradizione, sull'Aventino, decisero di non lavorare e di non combattere. Il patrizio Menenio Agrippa riuscì a convincerli a tornare, promettendo delle riforme in loro favore. I plebei ottennero così l'istituzione dei tribuni della plebe, che difendevano i loro interessi e avevano diritto di veto sulle decisioni dei magistrati e dell'assemblea, e dell'edilità, una magistratura in cui due rappresentanti plebei (edili), affiancando i tribuni, curavano gli interessi della plebe. Nel 451-450, alcuni patrizi, riuniti nel collegio dei decemviri, redassero un corpo scritto di leggi penali e civili, la Legge delle XII tavole, con cui i plebei ottenevano diritti pari ai patrizi. La lotta continuò e i plebei ottennero l'abolizione del divieto dei matrimoni misti (445 a.C.), l'accesso alla questura (421 a.C.), al consolato (leggi Licinie-Sestie, 367 a.C.) e ai collegi sacerdotali (300 a.C.), e il riconoscimento giuridico delle assemblee della plebe, dette comizi tributi (287 a.C., legge Ortensia) le cui deliberazioni (plebisciti) erano vincolanti per tutto il popolo.