Planck

satellite astronomico dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), intitolato al fisico tedesco M. Planck e dedicato principalmente alla verifica dei modelli cosmologici. è la terza missione di classe media (M3) del programma scientifico Horizon 2000 dell'ESA, nonché parte integrante della quarta missione cornerstone, inizialmente denominata FIRST/ e successivamente ribattezzata Herschel/. Il lancio di , pesante 1,8 t, è in programma per il 2007 con un razzo Ariane 5, insieme al satellite Herschel. sarà dapprima immesso in una traiettoria di trasferimento attorno alla Terra, poi sarà portato nel punto di equilibrio lagrangiano L2 a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. è sostanzialmente un osservatorio astronomico orbitante dotato di un telescopio da 1,5 m di diametro che focalizza la radiazione incidente su due rivelatori, uno per alte frequenze (100-859 GHz, HFI, High Frequency Instrument) e l'altro per frequenze minori (30-100 GHz, LFI, Low Frequency Instrument). I due strumenti funzionano rispettivamente alle temperature di – 273 °C e – 253 °C. HFI ha un potere risolutivo di 5 primi d'arco e, nello studio della radiazione fossile a microonde, permette di valutare differenze di 5 milionesimi di grado. LFI, che è stato realizzato da un istituto del CNR di Bologna, ha un potere risolutivo di 10 primi e una sensibilità di 12 milionesimi di grado. ricercherà sistemi planetari extrasolari, analizzerà i fenomeni chimici e fisici dell'ambiente interstellare che danno vita alle nubi protostellari, svelerà le proprietà della materia primordiale del Sistema Solare attraverso l'analisi molecolare delle comete, ma, soprattutto, rileverà piccolissime fluttuazioni nella radiazione cosmica di fondo. Studierà così la radiazione fossile considerata l'eco del big-bang e ne misurerà la temperatura in tutto il cielo. In tal modo permetterà l'osservazione della nascita di grandi strutture stellari e la determinazione di caratteristiche fondamentali dell'Universo. , oltre a verificare le più accreditate teorie cosmologiche, studierà anche la natura della cosiddetta materia oscura, che costituisce più del 90% dell'intero Universo.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora