buccia

n.f. [pl. -ce] 1 parte esterna, più o meno consistente, dei frutti e anche di alcuni tuberi: la buccia della mela, dell’arancia, della patata | rivedere le bucce a qualcuno, ( fig.) esaminarne l’operato con severità o anche solo con pignoleria 2 pellicola sottile che riveste il seme di alcuni frutti: la buccia della mandorla 3 corteccia giovane delle piante: la buccia del gelso 4 la parte esterna, più o meno sottile, di latticini, insaccati o altri prodotti alimentari: la buccia del formaggio, del salame 5 ( estens.) la parte esterna, superficiale di qualcosa 6 la spoglia che alcuni animali abbandonano durante la muta: la buccia del baco 7 ( scherz.) riferito all’uomo, la pelle, la vita: rimetterci, lasciarci la buccia, morire | essere di buccia dura (o avere la buccia dura), essere resistente alle fatiche o alle sventure

Etimo incerto.

Nota d'uso

· La regola tradizionale per formare il plurale di parole che finiscono con -cia dice che se la finale è preceduta da un’altra c, il plurale perde la i; quindi bucce. Di fatto questa i non viene pronunciata, e se nel singolare serve a indicare la pronuncia palatale di c (come in ciao) davanti ad a, nel plurale perde questa funzione perché c si trova davanti a e; quindi è naturale che scompaia dalla scrittura.

Rubrica sinonimi

1(di frutti) Sin. scorza 2 (del seme di alcuni frutti) Sin. pellicola, pelle 3 (di alcune piante) Sin. corteccia 4 (del formaggio, del salame ecc.) Sin. crosta, pellicola 5 (fig.) Sin. apparenza, superficie 6 (scherz.) Sin. vita, pelle.


Approfondisci

Dizionario Italiano