onnipresenza
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] l’essere onnipresente. [...]
n.f. [pl. -e] l’essere onnipresente. [...]
onnipresenza assenza (da ogni luogo) [...]
onnipresenza ubiquità [...]
sf. [sec. XVIII; da onnipresente]. L'essere onnipresente. È una prerogativa di Dio, per la quale egli è presente in ogni luogo in quanto natura infinita e causa prima di tutte le cose come creatore. [...]
sf. [sec. XX; da mediare]. Concetto che implica il ruolo preminente acquisito dai mezzi di comunicazione di massa nella costruzione sociale della realtà. Ruolo che si viene definendo in virtù della c [...]
La diffusione capillare dei mezzi di comunicazione veicola, inoltre, opinioni e convinzioni che contribuiscono all'elaborazione mediata della realtà (processo di onnipresenza) anche
n.f. invar. 1 l’essere presente contemporaneamente in ogni luogo; onnipresenza (facoltà che, secondo la dottrina cattolica, è propria di Dio) | avere il dono dell’ubiquità, poter essere presente in [...]
compositore francese di origine croata (Zagabria 1925). Dopo avere studiato con Milo Cipra e Friedrich Zaun all'Accademia della Musica di Zagabria, e in seguito al Conservatorio di Parigi con O. Mess [...]
La musica di Malec è contrassegnata da ritualità profonde: violenza quando il suono si manifesta, onnipresenza della voce, magia del concerto e potenza dell'elemento ritmico.
sf. [sec. XIV; dal latino praesentía, da praesens-entis, presente]. 1) L'essere presente in un det. luogo: notare la presenza di qualcuno. Nelle loc.: fare atto di presenza, intervenire in una riunio [...]
Nella terminologia religiosa si parla di: presenza di Dio intendendo con essa l'attributo della sua onnipresenza quale derivazione dal concepire Dio come causa prima di tutte le cose
ubiquità onnipresenza [...]
creazioni tonali, leggerezza esecutiva basata su una trama ritmica dalle caratteristiche quasi eteree, sonorità ben definita, frasi eleganti, raffinate, ma mai debordanti, onnipresenza