La riproduzione sessuale
StudiaFacile: BiologiaSi definisce riproduzione sessuale la formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali, provenienti da ciascuno dei due genitori.Le cellule che prendono parte alla
Si definisce riproduzione sessuale la formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali, provenienti da ciascuno dei due genitori.Le cellule che prendono parte alla
Una caratteristica dell'opinione comune circa l'istinto sessuale è che questo sia assente nell'infanzia e si svegli solo nel periodo della pubertà.
In questo senso la differenza sessuale diventa un mezzo per stabilire la divisione del lavoro.
Ricorrendo alla meiosi e alla riproduzione sessuale, gli organismi pluricellulari rimescolano il materiale genetico dei genitori per aumentare la variabilità genetica.
importanti quei tranquilli piaceri che derivano da un buon pasto o da una conversazione con gli amici, mentre sono da evitare le intense gratificazioni che derivano da un rapporto sessuale
Gli organismi che si riproducono per via sessuale sono geneticamente unici grazie alla variabilità genetica, per cui i figli ereditano dai genitori nuove combinazioni di geni e si determinano
La riproduzione è sessuale o agamica, ma si riproducono anche per partenogenesi acantocefali parassiti, sono privi di intestino e
Per i motivi più disparati, che possono andare dall'attrazione sessuale alla ricerca di soluzione di bisogni complessi, gli esseri umani entrano in relazione tra loro formando insiemi
Nel Risveglio di primavera (Frühlingserwachen, 1891, rappresentato nel 1906), uno dei suoi drammi più noti, affrontò in chiave tragica il problema dell'educazione sessuale repressiva
clamori contro il proibizionismo e al frenetico ritmo di vita imposto anche dal diffondersi dell'automobile; ballare sui nuovi ritmi , poi, esaltava quell'impulso alla liberazione sessuale