Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

18Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (12)
  • Dizionario (3)
  • StudiaFacile (2)
  • Approfondimenti (1)
  • strobilo

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] 1 ( bot.) falso frutto di alcune conifere, detto comunemente pigna 2 ( zool.) l’insieme delle proglottidi della tenia e degli altri vermi simili | segmento in cui si divide il corpo [...]

      

  • stròbilo

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. [sec. XVI; greco stróbilos, trottola, pigna]. [...]

    Lo strobilo è una struttura riproduttiva, analoga a un'infiorescenza ma costituita da foglie modificate (sporofilli) e squame legnose (brattee) disposte intorno a un asse centrale,   

  • Conìfere

    Enciclopedia: Animali e piante

    sf. pl. [sec. XVI; dall'agg. latino conífer, che produce pinoli]. Uno dei quattro cladi (Coniferophyta) del gruppo Gimnosperme al quale appartengono oltre 500 specie di piante largamente presenti nel [...]

    Il fiore femminile consta in uno strobilo, sul cui asse sono riunite a spirale diverse squame (squame carpellari), ognuna delle quali reca sulla pagina superiore una piccola squametta   

  • fióre

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIII; latino flos floris]. 1) Organo della riproduzione dei vegetali superiori, che in genere si distingue per il profumo e per la bellezza e vivacità dei colori: fiori agresti, coltivati; [...]

    quelli femminili, costituisce oggetto di contrastanti interpretazioni circa il suo valore morfologico e le implicazioni di ordine filogenetico che questo comporta: per alcuni l'intero strobilo   

  • Aulularia

    Enciclopedia: Spettacolo

    commedia (ca. 191 a. C.) di Plauto. Prende il titolo dalla pentola (latino aulula, dim. di aula, olla) dove il vecchio avaro Euclione ha nascosto il suo tesoro, per sottrarlo a ladri immaginari. Dall [...]

    Dalla sua grottesca ossessione Euclione si libera quando, grazie all'astuzia del servo Strobilo, il tesoro diventa la dote della figlia del vecchio, Fedra, che potrà sposare il suo   

  • còno

    Enciclopedia

    Sm. [sec. XVI; dal latino conus, risalente al greco konos, propr. frutto del pino]. 1) Solido ottenuto facendo ruotare un triangolo rettangolo attorno a un cateto. 2) Per estensione, tutto ciò che ha [...]

    C) In botanica, corpo fertile, detto anche strobilo, pigna o pina, caratteristico di varie specie di Conifere che, appunto dal suo aspetto, traggono il nome, per quanto solo in pochi   

  • echinocòcco

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. (pl. -chi) [sec. XIX; echino-+cocco (biologia)]. Platelminteeucestode (Echinococcus granulosus=Taenia echinococcus) dell'ordine dei Ciclofillidei. È una tenia di piccolissime dimensioni (5 mm), c [...]

    È una tenia di piccolissime dimensioni (5 mm), costituita da uno scolice munito di ventose e uncini, nonché da uno strobilo di 3-4 proglottidi, che vive nell'intestino dei Canidi (cane   

  • Equisetàcee

    Enciclopedia: Terra e universo, Animali e piante

    sf. pl. [sec. XIX; dal genere Equisetum]. Famiglia (Equisetaceae) di piante dell'ordine Equisetali formata dall'unico genere Equisetum , con ca. 25 specie diffuse in tutto il mondo, eccetto l'Au [...]

    I fusti fertili, incolori o bruni, anch'essi nodosi ma privi di ramificazioni, reggono all'apice uno strobilo di sporofilli.   

  • cono

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] 1 figura geometrica generata dalla rotazione di un triangolo rettangolo intorno a un cateto; più in generale, la superficie generata da una retta che passa per un punto fisso muovendo [...]

    1(uso corrente) Sin. gelato 2 (di conifere) Sin. pigna, strobilo (bot.).   

  • ontano

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. [sec. XIV; latino tardo alnetānus, da alnētum, bosco di ontani, da alnus, ontano]. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere Alnus (famiglia Betulacee), proprie delle regioni temper [...]

    ontano nero), albero alto anche fino a una trentina di m, con foglie obovate o quasi rotonde, dentate, verdi su entrambi i lati, fiori maschili in amenti, infruttescenze glutinose, a strobilo   

  • 1
  • 2
I termini più cercati

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

monolitico

Dizionario: Italiano
agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -che] 1 costituito da un monolito: statua monolitica 2 ( fig.) rigidamente unitario e compatto: un partito monolitic

stuffa

Dizionario: Italiano
--> stufa.

  • preistoria
  • lascare
  • strusciatura
  • genero
  • nipote
  • glielo
  • entre-deux
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969