battaglia

n.f. [pl. -glie] 1 scontro armato di grandi proporzioni fra truppe di eserciti opposti: la battaglia di Stalingrado; battaglia aerea, navale, terrestre; schierarsi in battaglia; dare, attaccare, ingaggiare battaglia; vincere, perdere una battaglia | ordine di battaglia, disposizione delle truppe per la battaglia | campo di battaglia, luogo dove si combatte o si è combattuta una battaglia; per estens., luogo in cui regna il più assoluto disordine | battaglia campale, che ha luogo in campo aperto; per estens., impresa difficile e gravosa, decisiva per la sorte di chi la affronta | battaglia navale, ( fig.) gioco che consiste nell’indovinare la posizione delle navi dell’avversario disegnate su un foglio di carta quadrettata 2 ( fig.) contrasto di idee, di interessi; conflitto di sentimenti o di passioni: battaglia politica, ideologica; battaglia parlamentare, elettorale; le battaglie amorose | nome di battaglia, pseudonimo adottato nelle lotte clandestine; per estens., nome con cui un artista, uno scrittore o un giornalista che voglia rimanere incognito firma la propria opera 3 insieme di attività volte a raggiungere un particolare obiettivo: la battaglia contro l’inflazione | battaglia del grano, nel periodo fascista, campagna propagandistica per incrementarne la produzione, nel quadro di una politica economica autarchica 4 ( mus.) composizione vocale o strumentale, in voga soprattutto nei secc. XVI e XVII, che evoca il fragore di un combattimento 5 ( ant.) schiera di un esercito; battaglione

Lat. volg. batt(u)alia(m), da un battualia neutro pl. ‘esercizi di soldati’, deriv. di batt(u)ere ‘battere’.

Rubrica sinonimi

1Sin. scontro, combattimento; (lett.) pugna, certame, fatto d’armi 2 (fig.) Sin. lotta, contrasto, conflitto, scontro, controversia, tenzone (lett.) 3 (per un fine particolare) Sin. campagna; impegno, iniziativa.