beato

part. pass. di beare ¨ agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che gode perfetta felicità: vivere beato e contento | che dà gioia: un giorno beato | in usi enfatici ed espressivi: beato te, beato lui!, per indicare la buona sorte di qualcuno; beato fra le donne, ( scherz.) di uomo solo fra molte donne; beato chi lo vede!, detto di chi si fa vedere di rado 2 che gode della visione beatifica di Dio: la beata Vergine | Beatissimo, appellativo riservato, tra i viventi, solo al papa ¨ n.m. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 chi gode della visione di Dio in cielo: i beati del paradiso 2 chi, per avere in vita praticato le virtù cristiane in sommo grado, è venerato dalla chiesa con culto pubblico, pur non essendo ancora canonizzato ? beatamente avv. nei sign. dell’agg. | tranquillamente, senza pensieri

Dal lat. beatu(m).

Nota d'uso

· La locuzione *beato a te!, con la preposizione a, è diffusa solo a livello regionale. La forma italiana è invece beato te!

Rubrica sinonimi

agg. Sin. gioioso, felice, estasiato, estatico; appagato, tranquillo, lieto, sereno, contento Contr. addolorato, amareggiato, insoddisfatto, triste, infelice ¨ n.m. (relig.) Anlg. santo.


Approfondisci

Dizionario Italiano