costola

n.f. [pl. -e] 1 ( anat.) ognuna delle ossa piatte, di forma arcuata e allungata, che in numero di dodici per lato sono collegate posteriormente alla colonna vertebrale e anteriormente allo sterno, formando la cassa toracica; costa | mostrare le costole, essere magrissimo | rompere le costole a qualcuno, ( fig.) bastonarlo, picchiarlo selvaggiamente | stare, mettersi alle costole di qualcuno, ( fig.) stargli sempre vicino, seguirlo tenendolo d’occhio | avere qualcuno alle costole, ( fig.) averlo sempre vicino | discendere dalla costola di Adamo, ( scherz.) essere di antica nobiltà dim. costoletta, costolina, accr. costolone (m.) 2 dorso di un oggetto: la costola di un libro, di un pettine | di coltello o oggetti simili, la parte opposta al taglio 3 la nervatura principale di una foglia | costola di una volta, ( arch.) costolone 4 ( mar.) in un’imbarcazione, ciascuno degli elementi trasversali di legno o di metallo che costituiscono l’ossatura dello scafo

Lat. tardo costula(m), dim. di costa ‘costola’.

Rubrica sinonimi

1(anat.) Sin. costa 2 (di libro) Sin. dorso, costa 3 (di foglia) Sin. costa Gener. nervatura.


Approfondisci

Dizionario Italiano

Sinonimi