costruzione

n.f. [pl. -i] 1 l’operazione del costruire; edificazione, fabbricazione: costruzione di un ponte, di un armadio; una casa in via di costruzione, che si sta costruendo | scienza delle costruzioni, ( ing.) disciplina teorico-applicativa che studia i problemi connessi con la stabilità delle strutture da costruire | tecnica delle costruzioni, insieme delle discipline applicative che attengono alla progettazione delle strutture tipiche dell’ingegneria civile, navale, aeronautica e meccanica | licenza di costruzione, quella un tempo accordata ufficialmente a chi intendeva costruire su suolo pubblico o su terreno di proprietà privata (oggi è sostituita dalla concessione edilizia) 2 la cosa costruita; opera muraria, fabbricato: costruzione di pietra, in cemento armato; costruzione antisismica | il modo in cui una cosa è costruita: ponte di solida costruzione 3 ( ling.) ordinata disposizione delle parole in una frase o delle frasi in un periodo; costrutto: costruzione diretta, indiretta 4 ( geom.) sequenza di operazioni che conducono alla rappresentazione grafica di un’entità geometrica: la costruzione di un pentagono, di un trapezio

Dal lat. constructione(m).

Rubrica sinonimi

1(di una casa, di un ponte ecc.) Sin. edificazione, fabbricazione, erezione Contr. demolizione, abbattimento, distruzione 2 Sin. edificio, fabbricato, opera, fabbrica 3 (ling.) Sin. costrutto; ordinamento, disposizione; sintassi.