soddisfare
Redazione De Agostini
, ant. o lett. sodisfare ant. satisfare,
v.tr. e
intr. [pres.
io soddisfo,
soddisfàcio o
soddisfò,
tu soddisfi o
soddisfài,
egli soddisfa o
soddisfà,
noi soddisfiamo o
soddisfacciamo,
voi soddisfate,
essi soddìsfano o
soddìsfanno; imperf.
io soddisfacévo o
soddisfàvo,
tu soddisfacévi o
soddisfavi,
egli soddisfacéva o
soddisfava,
noi soddisfacevamo o
soddisfavamo,
voi soddisfacevate o
soddisfavate,
essi soddisfacévano o
soddisfàvano; fut.
io
soddisferò o
soddisfarò,
tu
soddisferài o
soddisfarài,
egli soddisferà o
soddisfarà,
noi soddisferémo o
soddisfarémo,
voi soddisferéte o
soddisfaréte,
essi soddisferanno o
soddisfaranno; pass.rem.
io soddisféci o
soddisfài,
tu soddisfacésti o
soddisfasti,
egli soddisféce o
soddisfò,
noi soddisfacémmo o
soddisfammo,
voi soddisfacéste o
soddisfaste,
essi soddisfécero o
soddisfàrono; congiunt.pres.
io soddisfi o
soddisfàccia,
tu soddisfi o
soddisfàccia,
egli soddisfi o
soddisfàccia,
noi soddisfiamo o
soddisfacciamo,
voi soddisfiate o
soddisfacciate,
essi soddìsfino o
soddisfacciano; congiunt.imperf.
io soddisfacéssi,
tu soddisfacéssi,
egli soddisfacésse,
noi soddisfacéssimo,
voi soddisfacéste,
essi soddisfacéssero; cond.
io siddisferèi o
soddisfarèi,
tu soddisferésti o
soddisfarésti,
egli soddisferèbbe o
soddisfarèbbe,
noi soddisferémmo o
soddisfarémmo,
voi soddisferéste o
soddisfaréste,
essi soddisferèbbero o
soddisfarèbbero; imp.
soddìsfa o
soddisfai,
soddisfate; part.pres.
soddisfacènte; part.pass.
soddisfatto; ger.
soddisfacèndo o
soddisfando; aus.
avere]
1 dare soddisfazione; fare ciò che è
dovuto, richiesto; adempiere:
soddisfare (a) un desiderio,
(a) una domanda;
soddisfare gli (
agli)
obblighi;
Di quel che tu mi chiedi, / io ti satisfarò senza
dimora (ARIOSTO
O.F. I, 69) |
soddisfare un debito, pagarlo |
soddisfare i creditori, pagar loro quanto dovuto |
soddisfare un’ingiuria,
un’offesa, ripararla
2 contentare, appagare:
soddisfare il pubblico;
questa soluzione non mi soddisfa
3 (
mat.,
fis.) essere in accordo; verificare:
soddisfare a un principio,
a una legge;
soddisfare l’equazione, verificare che le radici
trovate, sostituite alle incognite, annullino l’equazione |||
soddisfarsi
v.pron. accontentarsi:
è un tipo che si soddisfa facilmente
¶ Lat. satisfacere, comp. di satis ‘a sufficienza’ e facere ‘fare’.
¶ Lat. satisfacere, comp. di satis ‘a sufficienza’ e facere ‘fare’.
Nota d'uso
· Il verbo soddisfare si coniuga come il verbo irregolare fare; però, a differenza di altri composti di fare, ha sviluppato forme indipendenti per diversi tempi e modi, per esempio: per il presente indicativo soddisfo, soddisfi, soddisfa, soddisfano oltre a soddisfaccio, soddisfai, soddisfà, soddisfanno; per il presente congiuntivo soddisfi, soddisfino oltre a soddisfaccia, soddisfacciano; queste forme sono ormai considerate corrette anche se alcune sono solo di uso familiare. Invece la forma soddisfò (prima persona del presente indicativo) è solamente toscana.Rubrica sinonimi
1Sin. adempiere, ottemperare, assolvere; (un debito) saldare, estinguere; (un desiderio) appagare, esaudire 2 Sin. accontentare; piacere, garbare Contr. scontentare.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano