gente
Redazione De Agostini
n.f. [pl.
-i]
1 presso gli antichi Greci e Romani, gruppo di
famiglie di uno stesso ceppo:
la gente Giulia
2 stirpe, nazione, popolo:
la gente araba;
le genti celtiche;
Ahi Pisa, vituperio de le genti /
del bel paese là dove ’l sì suona (DANTE
Inf. XXXIII, 79-80) | terra, paese:
fuggendo /
di gente in gente (FOSCOLO
Sonetti)
3 insieme di persone contraddistinte da una
caratteristica comune:
gente per bene,
di malaffare;
gente di città,
di paese;
esser figlio di povera gente;
gente di casa, familiari;
gente di fuori, forestieri;
gente di chiesa, il clero o le persone molto devote;
gente dell’aria, il personale aeronautico;
gente d’armi, i militari;
gente di teatro, attori, registi, cantanti ecc.;
gente di toga, i magistrati
4 (
pl.) insieme di uomini, popolazione:
il diritto delle genti, l’insieme delle norme che si
ritengono osservate da tutti i popoli civili perché suggerite
dalla natura
5 numero indeterminato di persone considerate
collettivamente; le persone, gli altri in genere, spec. in
contrapposizione a noi stessi:
c’era molta gente in piazza;
le chiacchiere della gente | si può anche riferire a
un numero esiguo di persone o addirittura a una sola, assumendo in
tal caso il significato di ‘qualcuno’:
stasera avremo gente a cena;
non puoi entrare adesso, c’è gente dim.
genterella, pegg.
gentaccia,
gentucola
6 (
mar.) l’equipaggio di una nave |
gente di mare, il personale addetto ai servizi della
navigazione mercantile
7 (
lett.) (
pl.) i gentili, i pagani:
l’apostolo delle genti, san Paolo
8 (
ant.) milizie, truppe:
di metter gente in campo non ne voleva saper nulla
(MANZONI
P.S. XXVII) |
far gente, arruolare soldati
¶ Lat. gente(m), connesso con gignere ‘generare’; il sign. 7 dal pl. gentes, che in età imperiale indicò i ‘popoli stranieri’ e, per i cristiani, i ‘pagani’.
¶ Lat. gente(m), connesso con gignere ‘generare’; il sign. 7 dal pl. gentes, che in età imperiale indicò i ‘popoli stranieri’ e, per i cristiani, i ‘pagani’.
Nota d'uso
· Il nome femminile singolare gente è collettivo e si adopera di solito al singolare; però il plurale le genti viene usato quando ci si riferisce a popolazioni (le genti celtiche) o in usi poetici.Rubrica sinonimi
1(lett.) Sin. stirpe, discendenza, dinastia, casa, casata, casato, lignaggio, famiglia; (lett.) prosapia, genia, progenie 2 Sin. famiglia, parenti, parentela, congiunti 3 Sin. nazione, popolo, popolazione, etnia 4 Sin. persone (p.e.: gente per bene) 5 (al pl., lett.) Contr. cristiani.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano