icona
Redazione De Agostini
n.f. [pl.
-e]
1 nell’arte bizantina e russa, immagine
sacra dipinta su tavola | (
estens. lett.) qualsiasi immagine sacra; tabernacolo con
un’immagine sacra:
una piccola icona coi lumi accesi davanti alla statuetta della
Madonna (MONTALE)
2 (
fig.
rar.) immagine che rappresenta fedelmente la realtà
3 in semiologia, segno che ha un rapporto di
somiglianza con la realtà denotata
4 (
fig.) personaggio emblematico di un’epoca, un
ambiente, un genere
5 (
inform.) simbolo che compare sul monitor e rappresenta una
funzione o un programma attivabili posizionandovi sopra il cursore
e schiacciando un tasto di comando o il pulsante del mouse
¶ Dal lat. tardo icona(m), deriv. del gr. eik ¨n -kónos ‘immagine’.
¶ Dal lat. tardo icona(m), deriv. del gr. eik ¨n -kónos ‘immagine’.
Nota d'uso
· La pronuncia corretta è icòna; scorretta ìcona.Dizionari di Sapere
Dizionari linguistici
Italiano - IngleseInglese - Italiano
Italiano - PortoghesePortoghese - Italiano
Italiano - FilippinoFilippino - Italiano
Italiano - TedescoTedesco - Italiano
Italiano - TurcoTurco - Italiano
Italiano - FranceseFrancese - Italiano
Italiano - SpagnoloSpagnolo - Italiano
Italiano - PolaccoPolacco - Italiano
Italiano - AlbaneseAlbanese - Italiano