I 10 animali più longevi del mondo

tartaruga.jpg

Ci sono animali che vivono molto più dell'uomo. Sono gli animali più longevi del pianeta: alcuni possono arrivare a 500 anni! Scopri quali sono.

Il regno animale è popolato da specie incredibilmente longeve, alcune delle quali superano di gran lunga la durata della vita umana. Per lo più la loro lunga vita è dovuta ad un metabolismo lentissimo, alla capacità di vivere a temperature bassissime, o lontano dai predatori. Inoltre spesso, ad una lunga vita corrisponde una minore capacità riproduttiva: insomma vivono tanto ma fanno pochi figli. Se vi siete mai chiesti quali siano gli animali più longevi dell'uomo, questo articolo vi porterà alla scoperta delle creature più resistenti al tempo. Con qualche sorpresa per chi scommetterebbe sulle tartarughe.

1. Vongola oceanica (Arctica islandica)

La Vongola oceanica (Arctica islandica) è considerato l'animale più longevo della Terra mai scoperto. L’esemplare che detiene il record per la massima età documentata è stato pescato in Islanda, nel 2006 alla straordinaria età di 507 anni. Gli fu attribuito il nome Ming in ricordo della dinastia che regnava in Cina all'epoca della sua nascita. Questi molluschi vivono nei fondali freddi dell'Atlantico settentrionale e crescono molto lentamente, il che contribuisce alla loro impressionante longevità.

2. Squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus)

Lo Squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) è considerato il vertebrato più longevo del pianeta: può infatti superare i 400 anni d’età. Vive nelle profonde acque polari dell’Artico e dell’Atlantico settentrionale, a profondità comprese tra i 700 e i 2.000 metri e a una temperatura di circa -1,6 °C. È il freddo estremo il responsabile del suo lento metabolismo e della crescita lenta, insieme a maturità sessuale a 150 anni: ha un' aspettativa di vita fino a 500 anni, un DNA resiliente, una frequenza cardiaca lenta e basso rischio di cancro e malattie infettive. Insomma tutto nello squalo della Groenlandia sembra procedere molto lentamente. 
 

Somniosus_microcephalus_okeanos.jpg
NOAA Okeanos Explorer Program, Public domain, via Wikimedia Commons

3. Mitilo perlifero d'acqua dolce (Margaritifera margaritifera)

Si tratta di una cozza che può vivere oltre 250 anni! È infatti considerato uno degli invertebrati più longevi esistenti. Vive principalmente in fiumi e torrenti e si trova generalmente in Europa e Nord America: l’esemplare più antico conosciuto in Europa fu raccolto nel 1993 in Estonia quando aveva 134 anni, mentre secondo il WWF l’esemplare più vecchio mai raccolto aveva la veneranda età di 280 anni.

Margaritifera_margaritifera.jpg
Tom Meijer, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

4. Balena della Groenlandia (Balaena mysticetus)

La Balena della Groenlandia (Balaena mysticetus) è il mammifero più longevo del pianeta e può superare i 2 secoli di vita. Grazie ad un maccanismo genetico che gli permette di riparare il DNA danneggiato, queste balene vivono al riparo da gravi malattie come per esempio il cancro. Una curiosità: sulle coste dell’Alaska è stata catturata una balena della Groenlandia con una punta di lancia conficcata nel grasso, costruita almeno 100 anni fa.

balena-della-groenlandia.jpg
Olga Shpak, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

5. Riccio di mare rosso (Strongylocentrotus franciscanus)

Il Riccio di mare rosso (Strongylocentrotus franciscanus): è un invertebrato che può vivere oltre 200 anni. Il riccio rosso è un gigante tra i suoi simili: misura infatti circa 20 centimetri di diametro ed ha delle spine lunghe fino a 8 cm. Vive a circa 90 metri di profondità, nelle acque dell’Oceano Pacifico, si nutre principalmente di alghe e può essere particolarmente vorace. Ha grandi capacità rigenerative e non subisce declino fisico o aumento della mortalità legati all’invecchiamento, e per questo è fra gli animali più longevi del mondo.

Strongylocentrotus_franciscanus.jpg
Kirt L. Onthank, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

6. Scorfano Rougheye (Sebastes aleutianus)

Lo Scorfano Rougheye (Sebastes aleutianus) si può trovare dal Giappone alle Isole Aleutine e, contrariamente ad altri scorfani che vivono circa un decennio, questo esemplare può sopravvivere sul fondo del mare in acque costiere fredde e profonde per più di 200 anni. Anche in questo caso sono le basse temperature a rallentare il metabolismo, favorendo una crescita graduale ed una maggiore longevità. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 20 anni e da adulti scendono fino a 900 metri di profondità, dove l’attività biologica è ridotta e quindi ci sono anche pochi predatori. 

7. Tartaruga gigante delle Seychelles (Aldabrachelys gigantea)

Benchè esistano animali che vivono più a lungo, la tartaruga è certamente l’animale terrestre più longevo. Uno degli esemplari più famosi, Jonathan, ha oltrepassato i 190 anni. Queste testuggini hanno un metabolismo estremamente lento - che riduce l'usura cellulare e prolunga la durata della vita- e vivono in ambienti isolati con pochi predatori naturali. La loro capacità di adattarsi a condizioni climatiche variabili e la resistenza alle malattie contribuiscono ulteriormente alla loro longevità. 

tartaruga-gigante-seychelles.jpg
Vassil, Public domain, via Wikimedia Commons

8. Tartaruga delle Galápagos (Chelonoidis nigra)

Queste gigantesche testuggini, possono superare i 177 anni ed anche loro devono la loro lunga vita a un metabolismo estremamente lento e alla scarsa presenza di predatori naturali nel loro habitat. La dieta, ricca di vegetali fibrosi e con un basso contenuto energetico, favorisce un consumo di energia moderato, riducendo lo stress ossidativo e rallentando il processo di invecchiamento. Inoltre, il loro stile di vita tranquillo e la capacità di accumulare riserve di acqua e cibo nelle stagioni difficili le aiutano a sopravvivere più a lungo rispetto ad altre specie terrestri. 

9. Tuatara (Sphenodon punctatus)

La Tuatara (Sphenodon punctatus) è un rettile endemico della Nuova Zelanda che può superare i 110 anni di età. Nonostante la sua somiglianza con le lucertole, appartiene a un ordine evolutivo completamente distinto, risalente a oltre 200 milioni di anni fa. La sua longevità è attribuita a un metabolismo estremamente lento, a una crescita continua per gran parte della vita e a un ambiente con pochi predatori naturali. Inoltre, la loro capacità di sopravvivere a basse temperature riduce il tasso di deterioramento cellulare, contribuendo alla loro lunga aspettativa di vita. 

10. Storione bianco (Acipenser transmontanus)

Lo Storione bianco (Acipenser transmontanus), originario del Pacifico nord-occidentale, può vivere fino a 130 anni. La straordinaria durata della sua vita è dovuta al metabolismo lento ed al tasso di crescita graduale: infatti continua a crescere per tutta la vita, sebbene in modo più lento man mano che invecchia. La longevità di questa specie è legata anche alla sua maturità sessuale tardiva: le femmine la raggiungono tra i 14 e i 33 anni, mentre i maschi tra i 10 e i 18 anni. 

E le meduse e i coralli?

Spesso si sente parlare di meduse e coralli come degli animali più longevi, ma il loro caso è particolare. La medusa Turritopsis dohrnii, ad esempio, conosciuta come la "medusa immortale", ha la capacità di tornare allo stadio giovanile e, teoricamente, vivere all'infinito. Tuttavia, questa caratteristica non è sinonimo di longevità in senso tradizionale.

I coralli, invece, non sono organismi singoli ma colonie di polipi che si riproducono continuamente, dando vita a strutture che possono durare migliaia di anni. Per questo motivo, la loro longevità è più legata alla continuità della colonia che alla vita di un singolo esemplare.

Paola Greco

Foto di apertura: Immagine byrdyak su Freepik