architetto, pittore e incisore italiano (Fossano 1603-1678). Studiò architettura e pittura a Savigliano, dedicandosi poi all'incisione su rame. Come architetto lavorò a molti edifici nel territorio d'origine, in seguito spesso rimaneggiati o distrutti (rimangono numerosi disegni), tra i quali si ricordano la cappella del S. Rosario nella chiesa di S. Vincenzo Ferreri a Bra (1622), la chiesa del S. Nome di Gesù a Cuneo (1650) e la chiesa di S. Francesco Saverio a Mondovì (1665-68). Per la corte dei Savoia realizzò numerosi apparati, addobbi, scene e macchine per fuochi d'artificio. Le sue stampe all'acquaforte finite a bulino sono rare e se ne conoscono solo alcuni esemplari: L'annunciazione e I funerali di Carlo Emanuele II (Biblioteca Reale di Torino).
Enciclopedia > Arte e architettura > Pittura > Del '600 > In italia > Boétto, Giovenale
Enciclopedia > Arte e architettura > Architettura > Architettura del '600 > In italia > Boétto, Giovenale