città

n.f. invar., ant. cittade n.f. [pl. -i] o cittate  1 centro abitato piuttosto esteso, con sviluppo edilizio organizzato, che sul piano amministrativo, economico, politico e culturale rappresenta il punto di riferimento del territorio circostante: città di provincia; città capoluogo, capitale; città di mare, industriale; la città di Ancona; preferisco vivere in città, non in campagna; la mia è una città, non un paese | città santa, il centro di una religione | la città eterna, dei Cesari, ( lett.) Roma | città aperta, in tempo di guerra, città priva di installazioni militari e che i belligeranti si impegnano a non attaccare | città stato, quella che, con una zona limitrofa più o meno estesa, costituiva uno stato indipendente, come l’antica polis greca e il comune medievale dim. cittadina, accr. cittadona, cittadone (m.) 2 parte, quartiere di una città: città vecchia, la parte più antica; città nuova, quella di più recente edificazione; città alta, la parte edificata su un’altura; città bassa, quella sorta e sviluppatasi in pianura | città universitaria o degli studi, complesso di edifici in cui hanno sede gli istituti, le aule, i laboratori, gli uffici e i servizi di una grande università | città giardino, quartiere residenziale immerso nel verde 3 la popolazione, l’insieme degli abitanti di una città; cittadinanza: la città è in festa; tutta la città ne parla 4 ( estens.) comunità, collettività particolare: città dei ragazzi, nome di varie istituzioni che raccolgono e rieducano ragazzi abbandonati o traviati | la città di Dio, la chiesa o il paradiso, secondo l’espressione latina di sant’Agostino 5 titolo ufficiale di cui godono comuni insigni per tradizioni storiche | entra come componente nel nome di numerosi centri abitati: Città di Castello, Città S. Angelo

Lat. civitate(m), deriv. di civis ‘cittadino’.

Rubrica sinonimi

1Specif. capitale, capoluogo; metropoli 2 Sin. cittadinanza, popolazione.